SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] .
Bibl.:
Fonti. - Rodrigo Jiménez De Rada, Historia de rebus Hispaniae, a cura di J. Fernández Valverde, in CorpusChristianorum, LXXII, 1987; J. Loperraez Corvalan, Descripción histórica del obispado de Osma, Madrid 1788 (rist. anast. Madrid 1978 ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] sec. 14° (Yzquierdo Perrin, 1992).
Bibl.:
Fonti. - Parochiale Suevum, a cura di F. Glorie, in Itineraria et alia geographica, in CorpusChristianorum Lat., CLXXV, 1965, pp. 413-428; Lucas de Tuy, Crónica de España, a cura di J. Puyol, Madrid 1926; A ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Giornate normanno-sveve, Bari 1973" (Fonti e studi del Corpus membranarum Italicarum, 11), Roma 1975, pp. 13-34 la storia di Troia: dalla chiesa di S. Maria alla cattedrale, Vetera Christianorum 25, 1988c, pp. 605-615; id., Contributo al recupero di ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] Petrus canusinus archiepiscopus posuit hic corpus beati Sabini". A questa ; A. Campione, Note sulla Vita di Sabino di Canosa: inventio e translatio, Vetera Christianorum 25, 1988, pp. 617-639; Icone di Puglia e Basilicata dal Medioevo al Settecento ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , Aquileia nostra, 1968, pp. 49-56; A. Ovadiah, Corpus of the Byzantine Churches in the Holy Land, Bonn 1970; A pp. 617-658; M. Cagiano de Azevedo, Note su Taranto paleocristiana, Vetera Christianorum 10, 1973, 1, pp. 121-130; id., Le due ''Vite'' ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] 15 Novembris primo preteriti Ioppen veniens cum christianorum exercitu, ad rehedificationem castri ipsius intendit, ut de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966; Corpus inscriptionum Crucesignatorum Terrae Sanctae (1099-1291), a cura di S. de ...
Leggi Tutto