GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] cfr., da ultimo, B. Mondrain, La constitution du corpus d'Aristote et de ses commentateurs aux XIIIe-XIVe siècles, Orient, XXIX (1930), pp. 141-145; M. Jugie, Theologia dogmatica christianorum orientalium, II, Paris 1933, pp. 251 s., 539 s., 651 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] il Rinascimento giuridico, non solo per la riscoperta del Corpus iuris civilis, ma anche perché quel testo fu oggetto di loro attenzione sul problema del buon governo dell’Ecclesia christianorum. I canonisti fanno proprio lo spirito teologico della ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] Vereenings-schrift der Christenen, Amsterdam 1661, e Henoticum Christianorum seu disputationis Mini Celsi ... lemmata potissima, Amsterdam 1662 C. è stato preparato dallo scrivente per il Corpus Reformatorum Italicorum.
Bibl.: J. G. Schelhorn, ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] vita politica.
La seconda parte, intitolata Corpus reipublicae, avrebbe dovuto trattare le materie d'un solo libro (perduto), doveva trattare della Pax principum Christianorum, auspicando anzitutto - ci informa l'autore - quella tra Francia ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] Bembo: Petri Bembi ... quecumque usquam prodierunt opera in unum corpus collecta, et nunc demum ab C. A. Curione senza però menzionare esattamente le fonti. Oltre al De futuris Christianorum triumphis in Turchos et Saracenos di Annio da Viterbo ( ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] quale il G. fu condirettore) sia profana, con la pubblicazione e traduzione dei Chronica minora siriaci nel Corpus scriptorum Christianorum Orientalium (Scriptores Syri, I, Parisiis 1903; III, ibid. 1905).
Quanto agli studi etiopici, il G. fu non ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] G. Gulmanelli; il volume utilizza ampiamente il carteggio con Nascimbeni); E. Littmann, Philosophi Abessini, in Corpus scriptorum christianorum orientalium. Scriptores Aethiopici, s. 1, XXXI, Parisiis-Lipsiae 1904 (edizione degli Hatatā); G. Sforza ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] valore simbolico – «in loco quo Iudei civium et christianorum bona sub hasta auctionando vendebant» (Avogaro, 1490, 1934 Crema, dove organizzò prima una raccolta generale nella festa del Corpus Domini e poi una sfida tra i diversi quartieri, chiamati ...
Leggi Tutto