Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Ezechiele" di Gregorio Magno: schemi, tropi, ritmi, "Vetera Christianorum", 29, 1992, pp. 75-112.
S.C. Kessler et d'Histoire", 48, 1931, pp. 124-69.
R. Krautheimer, Corpus basilicarum christianarum Romae, I, Città del Vaticano 1937, pp. 317-23.
O ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] difesa a oltranza delle traditiones sine scripto, il corpus delle tradizioni non scritte della Chiesa che abbraccia un . 478-544, in partic. 500: «Nonnulla christianorum principum exempla lubet subtexere, qui ecclesiasticam dignitatem adeo suspexerunt ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] il cuore. Senza Roma, senza l’Italia, la Respublica christianorum cesserebbe infatti di essere tale»12.
È al papa di non può dettar legge al suo successore né limitarne il potere»).
51 Corpus iuris canonici, II, Decretales Gregorii IX, c. solitae, X, ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] et Goliath, sur le Cantique des Cantiques et sur l'Antéchrist, a cura di G. Garitte, Louvain 1965 (Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium, 263.264). Sui frammenti del De Proverbiis: M. Richard, Les fragments du Commentaire de S. Hippolyte sur ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] . 909 e 910; Eutychii Patriarchae alexandrini Annales, II, a cura di L. Cheikho-B. Carra-H. Zayyat, in Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium, L, Louvain 1954, pp. 336-39 (solo testo arabo; la traduzione latina di questo testo è consultabile in ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] dicitur collectio, a cura di O. Günther, in Corpus scriptorum ecclesiasticorum Latinorum, XXXV, 1-2, Vindobonae-Pragae papa G. I (492-496) sulla comunità cristiana di Lucera, in Vetera christianorum, XIV (1977), pp. 122-137; B. Altaner - A. Stuiber, ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] a cura di O. Guenther, Pragae-Vindobonae-Lipsiae 1895-98 (Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum, 35, 1-2), pp. 225-29, Gelasio I (492-496) sulla comunità cristiana di Lucera, "Vetera Christianorum", 14, 1977, pp. 122-37.
B. Altaner-A. Stuiber ...
Leggi Tutto
URSINO, antipapa
Maria Cristina Pennacchio
Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] della lotta antiariana ("durior orta est persecutio Christianorum ab impiis haereticis Arianis, annuente Constantio"). , a cura di O. Guenther, Pragae-Vindobonae-Lipsiae 1895 (Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum, 35, 1), pp. 1-14; Ammien ...
Leggi Tutto