FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] è citata nelle Miniere della pittura di M. Boschini edite a Venezia in quell'ann0, ed eseguita per la chiesa veneziana del CorpusDomini - traspare il suo nuovo stile, che risente della pittura di F. Ruschi e di L. Giordano: il punto di vista è più ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] di Giovanni Antonio Cesarano, nobile rampollo napoletano accusato d’aver ucciso Matteo da Gragnano durante la celebrazione del CorpusDomini: la minore età di Cesarano – comprovata da testimoni genitori di coetanei, dalla fede di battesimo e dall ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] 16 luglio 1712 preparò e diresse le musiche di una messa durante il memorabile ottavario celebrato a Bologna, santuario del CorpusDomini, in onore di s. Caterina Vigri (Grassetti, 1724). Ricercato come insegnante di organo e clavicembalo, ebbe tra i ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] Nicolò da Firenze per lo stesso ambiente e la scultura in pietra di un Profeta posta in chiesa presso il tabernacolo del CorpusDomini (Cittadella, 1868, I, pp. 52, 63; Franceschini, 1993, docc. 545, 596b).
Nel 1447 si ha la prima notizia di un suo ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] medio formato illustranti episodi di vita napoletana: espose "in occasion della festa de' 4 Altari [cioè del CorpusDomini] bellissimi capricci, di assassinamenti, d'incendij, di ricreazioni disturbate in campagna, ed altri bellissimi quadretti, che ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] continuò a svolgere le funzioni di maestro di cappella per la festa patronale, per le processioni del giovedì santo e del CorpusDomini nel 1577, e per altre festività del 1578 e 1579. Per questo incarico il M. non percepiva un regolare stipendio, ma ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] hanno più sue notizie dopo il 1498, quando elargì un'offerta alla compagnia suddetta, in occasione della festa del CorpusDomini.
GiovanniFrancesco è noto solo attraverso due documenti, del 1486 e del 1491, nei quali è detto pittore (Cittadella, 1868 ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] (ibid.), il Battesimo di Cristo (Bologna, museo Davia-Bargellini) e il S. Francesco che riceve le stigmate (Bologna, CorpusDomini). Determinante fu, a Roma, il contatto diretto con le opere di Raffaello, di Michelangelo, di Sebastiano del Piombo ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] in tre atti Cosa darei per sapere come è fatta una donna, la favola ariostesca Fiordispina, l'atto unico CorpusDomini, Una moglie brutta e Il vendicatore.
Tali commedie mostravano evidenti debiti nei confronti del teatro dannunziano e pirandelliano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] matrimoniale e di provocare quell'unione, che era nelle sue sincere aspirazioni. La G. entrò così nel convento delle clarisse del CorpusDomini, ma senza prendere i voti (né sembra li abbia mai presi poi), in attesa che si decidesse la sua sorte. La ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...