GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] una chiesa dedicata a S. Lucia e in un'altra ala, nel 1635, sistemò un monastero femminile (detto del CorpusDomini) da lui fondato e guidato dalla regola carmelitana. Infine, nello stesso luogo, fondò un collegio per otto scolari meritevoli ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] Palmieri in S. Trinità; i laterali con S. Francesco nel deserto e la Coronazione di spine nella cappella Zambeccari del CorpusDomini; i SS. Gioacchino ed Anna nella Madonna delle Grazie; in S. Domenico il S. Pietro martire, l'Annunziata e la ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] da Christie’s (Old masters evening sale, 8 dicembre 2016, lotto 21), ma che in origine era forse collocata nella chiesa del CorpusDomini a Vicenza (Ridolfi, 1648, 1914, p. 366).
Tra il 1552 e il 1554 fu affiancato da Giovanni Antonio Fasolo negli ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] Ferrero, La scenografia dalle origini al 1936, Torino 1980, p. 460; F. Monetti - A. Cifani, Un altare di Francesco L. al CorpusDomini ed un'aggiunta per il palazzo civico di Torino, in Boll. della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] , come attestano i rapporti intrattenuti dal M. con Illuminata Bembo e le suore del convento francescano osservante del CorpusDomini di Bologna, da lui evidentemente conosciuto durante il periodo degli studi. Nel 1473 il M. intervenne a favore ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] di Simone Martini, sono ascrivibili una pala d'altare con la Madonna della Misericordia, appartenente un tempo alla Compagnia del CorpusDomini di Pienza e ora nel locale Museo dell'Opera del duomo, dove è anche evidente l'influenza di Bartolo di ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] nel 1547 da altri per l’Opera di S. Maria delle Carceri e per la Compagnia del CorpusDomini (Fantappiè, 2001-02, p. 137), tutte opere perdute. Per la cappella del CorpusDomini in cattedrale eseguì, tra il 1547 e il 1549, la sua opera più nota, l ...
Leggi Tutto
MURATORI, Giulio
Mauro Martini
– Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli.
I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] ’esumazione delle ossa degli Estensi nella chiesa sconsacrata di S. Maria degli Angeli, da lì tradotte al CorpusDomini. Scopo di Muratori era incitare il mondo politico cittadino alla salvaguardia del patrimonio culturale, soprattutto medico (Menini ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] , il quale rispose con dure persecuzioni e processi che colpirono gli ambasciatori. In occasione delle celebrazioni per il CorpusDomini durante il maggio 1548, Pino accettò l’invito rivolto dal governo della città di allestire un arco con motti ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] , tra il 1744 e il 1746 e nuovamente tra il 1749 e il 1759, Scalzi intervenne come cantore nell’annuale processione del CorpusDomini in osservanza a un decreto del Senato genovese del 1721 che obbligava «tutti i professori della musica e cantanti» e ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...