LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] che in poche settimane condusse L. alla tomba il 24 giugno 1519, a Ferrara.
Fu sepolta nel monastero del CorpusDomini con l'abito di terziaria francescana, che aveva abbracciato negli ultimi anni in seguito a quel crescente fervore religioso che ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] " (Scritti minori, I, p. 384 n. 2; cfr. p. 364): il Graf che il 23 ott. 1892, nella chiesa torinese del CorpusDomini, era stato testimone delle nozze del C. con Maria Sappa Flandinet (cfr. V. Cian, Scritti di erudizione e di storia letteraria, Siena ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Amore ritorna speculare nell'Assunta con angeli in gloria e apostoli al sepolcro (Bologna, coro interno del monastero del CorpusDomini), firmata e datata 1565.
Questi riscontri aiutano a comprendere il metodo di lavoro del F. che crebbe su infinite ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] pittori veneti.
Ritornato a Urbino, ricevette la prima commissione: una S. Margherita per l'oratorio della Compagnia del CorpusDomini (oggi perduta; mandato di pagamento, gennaio 1556). Pure la pala con S. Cecilia (Urbino, cattedrale) sembra sia ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] . 55) – quando, nel 1877, il M. realizza per l’Esposizione nazionale di belle arti di Napoli la Processione del CorpusDomini, il dipinto che, nonostante i pareri discordanti, consacra comunque la sua fama in Italia. Grazie a quest’opera, infatti, il ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] , tra il 29 maggio e il 5 giugno 1697, le nove parrocchie del vicariato di Veggiano, il 6, festa del CorpusDomini, è in testa, reggendo l'ostensorio, alla solenne processione della mattinata a Padova; quindi, nel pomeriggio, si porta alla visita ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] nel primo pagamento effettuato a G. in data 16 febbr. 1470, e i frontespizi con la Resurrezione, la Processione del CorpusDomini e la Pentecoste (cc. 2r, 100v, 132r) nel Graduale segnato 23.8, pagati nel 1473.
Nelle opere fiorentine l'allontanamento ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] furono la S. Elisabetta d'Ungheria sviene davanti a Cristo (1685) per S. Maria della Carità, e, per la chiesa del CorpusDomini, il Transito di s. Giuseppe (1686-88), uno dei suoi lavori di maggior successo in seguito più volte copiato. Sempre al ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] suo Liber notarum, il 5 giugno 1493 (presente) e il 23 maggio 1497, in cui figura assente in occasione della processione del CorpusDomini.
Forse non a torto il Paschini (Una famiglia, p. 27) riconnette la sua assenza con le trattative private che si ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] di S. Maria della Misericordia una vigna e mantenne (1486-87) come membro insigne una continuità lavorativa con il CorpusDomini, benché nel 1482 per breve tempo ne fosse allontanato (Moranti, 1990). Infine, nell’agosto-settembre del 1487 fu priore ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...