GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] credenza nel 1234 (ibid., p. 151) e 1250 (Antonelli, p. 38).
"Domino Guinicello filio Magnani" è nominato in un atto del 1226 (Orioli, p. 168) "partecipazione" a S'eo trovasse pietanza, il corpus poetico di G. comprende cinque canzoni e quindici ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] , che si concludeva con «Vixit annos L. Anno Domini MCCCCLVII Die primo Augusti»(così nella silloge di Pietro Sabino ampliò il grandioso disegno dell’opera: decise di pubblicare in unico corpus i suoi principali scritti linguistici, vale a dire i sei ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] e società senza scrittura (una che si volle di dominio storiografico, l’altro etnografico): «In realtà, una tutto, i valori legati al parlato […]. Quando però un corpus di conoscenze (per esempio teologiche e mitologiche o giuridiche) “precipita ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] rischi eventuali per la salute materna, "cum mater sit corpus vivens completum et de conceptu non sumus certi quid Vat. lat. 2490, c. 221vb; la medesima Quaestio è "Anno domini 1344 edita".
Tra gli altri numerosi scritti di G., vanno ricordati i ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] anche se il computo degli anni "ab incamatione Domini" entrò in vigore ovunque solo alcuni secoli più (19 mars 416), Louvain 1973, pp. 18-32; Codex Apiarii causae, in Corpus Christianorum, Ser. Lat., CXLIX, Concilia Africae a. 345-a. 525, a cura ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] di Ugo, arcivescovo di Palermo: "Iussu... domini mei, gloriosissimi Siculorum regis Guilelmi, Gregorii Nazanzeni opuscula della sua prima traduzione (ora conservata nei cod. Oxon. Corpus Christi College 243 e Fiorentino B. Naz. Palat. 639), ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] qui basterà far osservare che, da pontefice, inseri nel Corpus iuris alcuni dei pareri che aveva espresso nelle Sententiae, di una nuova città, che formava un cuneo avanzato nei domini del marchese del Monferrato fedele al Barbarossa, alla quale fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] inediti di Rosignano, Alessandria 1910, pp. 142-146; Corpus nummorum Italicorum, II, Piemonte-Sardegna, Roma 1911, pp magistero del Piemonte, III (1929), p. 352; G.M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 162, 171, 193, 195, 198 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] XVI, 4, a cura di F. Cognasso, pp. 85, 169; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1-2, a cura di A. Sorbelli, Venetiis 1720, coll. 871-974; G. Fontanini, Della ist. del dominio temp. dellaSede apost. nel ducato di Parma e di Piacenza, Roma ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] : questi ultimi chiedevano che gli uomini dei domini, o masnada, fossero o non abitanti sul assumesse una fisionomia autonoma rispetto alla legge generale dell'Impero e al medesimo Corpus iuris. Ne è la prova la redazione dei Libri feudorum, di cui ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...