GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] rintracciata che fu tra le prime a ottenere un certo consenso pubblico quando fu esposta durante la festa del CorpusDomini, in occasione della quale ogni anno giovani pittori presentavano le loro opere sui quattro altari della chiesa omonima. Viene ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] a Raffaellino spetta soltanto un’Allegoria della fama nel soffitto. In buona parte autografa è invece la decorazione dell’oratorio del CorpusDomini a Urbania (Pesaro e Urbino), composta da lunette a fresco con Profeti e Sibille, una pala d’altare a ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] la cappella del cardinale Ludovico Madruzzo in S. Onofrio.
Nel 1602 Ricci inviò da Roma alla chiesa del Real Colegio del CorpusDomini di Valenza un dipinto con la Gloria della Trinità con tutti i santi, che, insieme a un quadro di Giovanni Baglione ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] e altri santi (1749). Cremona, coll. privata: S. Gerolamo e S. Maria Maddalena (Puerari, 1948). Ferrara, chiesa del CorpusDomini: Ultima Cena (1769); S. Domenico: Miracolo di s. Vincenzo Ferreri (1756). Gorizia, coll. M. Pippal: S. Michele e ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] di soccorso per le partorienti povere. Più tardi eresse una congregazione festiva per signorine presso le monache del CorpusDomini fuori Porta Pia. Nella scuola pontificia diretta dalle suore della Divina Provvidenza alle Vaschette fece aprire un ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] in breve una posizione eminente e ricoprirono importanti uffici. A Vicenza abitavano "nell'angolo tra il Soccorsetto ed il CorpusDomini ed avevano sepolcro in Santa Corona. La lor insegna era di verde, a tre aquile d'oro, coronate dallo ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] , che ben chiariscono la sua maestria nella lavorazione del legno: l’arca delle beate Felice e Serafina nella chiesa del CorpusDomini di Pesaro (fine anni Cinquanta?); il catafalco ligneo eretto per la morte di Carlo V (1558?); il tabernacolo del ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] 135) rispetto alle novità marattiane. Una tecnica accuratamente descrittiva caratterizza il dipinto Alessandro VII alla processione del CorpusDomini (Nancy, Musée des beaux-arts) e i ritratti, più morbidi, di Angela Chigi e Sigismondo Chigi bambini ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] secondo una sua dichiarazione, da un'ispirazione avuta poco dopo all'altare della Madonna delle Grazie nella chiesa del CorpusDomini.
Nacque così il progetto di un'infermeria per malati poveri respinti dagli ospedali, realizzato con il sostegno dei ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] L'abitazione del L. fu il luogo in cui si riunivano i viggiutesi presenti a Roma che afferivano alla Congregazione del Ss. CorpusDomini di Viggiù, nella quale egli ricoprì la carica di sottopriore dal 1598 al 1601.
Nel 1578 entrò a far parte della ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...