LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] durò pochi giorni e Bologna fu aggregata ai domini di Gian Galeazzo Visconti.
Nei torbidi che 2138.II, c. 259/42; 2155.II, cc. 4v, 10v, 11, 14v, 27; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] Salinguerra Torelli, già rivale di suo padre per il dominio politico a Ferrara. In una serie di accordi ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni - E. P. Vicini, p. 9; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 74, 77 s.; ...
Leggi Tutto
DENALIO (Denaglio, Denaglia), Francesco
Martino Capucci
Nacque a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D., oltre che questa data, attesta anche quella dell'8 gennaio) da Gandolfò e da Camilla [...] ). Nella Bibl. Estense di Modena si conserva manoscritto un ricco corpus poetico, comprendente le Rime divise in tre parti (segn. α Venetiis 1759, p. 337. Una raccolta di Centones laudesque Domini nostri Iesu Christi (Regii 1610) - menzionata da F. ...
Leggi Tutto
BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina Amore
Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] Serra dei Conti e nel 1353 si ritirò nei propri domini di Montenovo e Corinaldo.
Nel 1355 si riconciliò con la delle città e terre marchigiane, I, Ancona 1870, p. 77; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rerum Italic. Script., ...
Leggi Tutto
BORTOLI (Bartoli), Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] Onorio I, afferma che non il concilio, come corpus deliberante, ma i vescovi isolatamente avevano errato. Contro a una azione intransigente e all'applicazione della bolla In coena Domini. Il B. ricordava, infatti, che i provvedimenti del governo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ugolino
Hélène Angiolini
Nacque a Parma intorno alla seconda metà del XIII secolo e frequentò lo Studium cittadino, da poco distaccatosi dalla competenza giurisdizionale vescovile, addottorandosi [...] riporta una quaestio disputata: "In studio Cremonensi... in scolis domini Ugolini de la Fontana legum professoris" (Bibl. apost. IV, ibid. 1975, pp. 53, 66, 153, 192, 224; Corpus Statutorum almi Studii Parmensis (saec. XV), a cura di U. Gualazzini, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Città di Castello, detto Beato Giacomo
Cristina Ranucci
Figlio di Pietro, nacque a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo (o anteriormente, se si accetta la notizia riportata [...] Petri / qui postea inter beatos adnumeratus est / et eius corpus / sub altare maiori iacet" (Mancini, I, p. 136 .: Bartholomeo de Rinonico, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu (sec. XIV), in Analecta Franciscana, IV (1906), ...
Leggi Tutto
GAUTERI, Giovanni
Alessandro Vitale Brovarone
Nacque nel XV secolo, in data imprecisata, a Demonte, presso Cuneo. Di lui si hanno pochissime notizie: fu maestro (rector scolarum) a Saluzzo nel 1480 [...] egregii magistri Iohannis Gauterii rectoris scholarum Saluciensium, anno domini MCCCCLXXXI die X februarii". L'incunabolo ebbe scarsa , nel fondo Comites latentes. Il manoscritto presenta un interessante corpus di glosse, dovuto allo stesso G. e a un ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Agnellis, de Agnellis), Ludovico
**
Nacque a Mantova, presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Il 19 genn. 1478 fu creato chierico di camera da Sisto IV papa, che, nel dicembre, lo inviò [...] dell'Albornoz (1357), le "additiones... domini Agnelli vicarii generalis", che comparvero anche nelle Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, col. 259; J. G. Eccardus, Corpus historicum medii aevi, II, Lipsiae 1723, col. 2084; G. Garampi, Saggi di ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...