PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] il tondo dell'Accademia di Firenze con la Madonna con Bambino e s. Giovannino e il cataletto realizzato per la compagnia del CorpusDomini da riferirsi allo stesso periodo: le due testate di bara con la Madonna col Bambino e il Cristo risorto (Siena ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] Archivio della Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna, San Francesco, Spirito Santo, CorpusDomini, Palazzo Re Enzo e del podestà; Bologna, Biblioteca del Convento di S. Francesco, Fabbriceria, Verbali, anni 1886 ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] quasi completamente l’attività di Vitali, anche se abbiamo alcune notizie documentarie sulla sua vita. La Compagnia del CorpusDomini di Urbino assegnò al pittore la realizzazione di una «Madonna de rilievo» e di alcuni santi per la sagrestia ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] F. Maldarelli e lo scultore S. Lista. Nel 1877 all'Esposizione nazionale di Napoli rimase colpito dalla Processione del CorpusDomini di F.P. Michetti, che ebbe poi modo di conoscere, dai Parassiti di A. D'Orsi e dalle prime pitture di A. Mancini che ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] invece l’istruzione per il rinnovamento di alcuni arredi (ante 1752; Tamburini, 2002, p. 308), mentre per la chiesa del CorpusDomini disegnò il pulpito (1748), realizzato da Perucca e Pietro Valle ma mai messo in opera e poi trasferito a S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] diverse decorazioni: girali d'acanto e candelabre formalmente vicine a quelle che ornano le pilastrate dell'altare del CorpusDomini nella cattedrale. Tale somiglianza spingeva Grigioni a riconoscere la mano del F. anche in quest'opera, commissionata ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] A. Gonzaga arcivescovo di Rodi (Malvasia, 1678, p. 85). Nel 1645 il D. eseguì, sempre a Reggio, per la chiesa del CorpusDomini le due pale commissionategli dal conte Carlo Bianchetti con la Vergine e le ss. Barbara e Caterina che mostrano l'immagine ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] la Cena in Emmaus ordinata nel 1732 per l’altare del Ss. Sacramento in Cattedrale a Piacenza, e ora nella chiesa del CorpusDomini, giudicata da Gaspare Landi il capolavoro dell’artista.
Una Madonna col Bambino e santi firmata e datata 1737 nel recto ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] inviato da Firenze, il marito aveva vegliato su di lei notti intere. Fu sepolta nella chiesa delle monache del CorpusDomini.
Alfonso incaricò il vescovo di Comacchio, Alfonso Rossetti, di presentare le condoglianze al suocero per la perdita di una ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] lo stato ecclesiastico e fu attivo come pittore alla Scuola di S. Marco (1494), apprestò decorazioni per la festa del CorpusDomini e lavorò per la Scuola della Misericordia; il secondo era ancor vivo nel 1513 e non dovrebbe andar confuso con l ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...