I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] con scene figurate a rilievo finora ritrovato in Asia Minore, che va ad aggiungersi al corpus dei monumenti eseguiti da artisti greci in regioni soggette al dominio persiano. Le acconciature degli uomini, la resa dei corpi e del panneggio inducono a ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dell'esilio.Poiché, in generale, il sentimento che dominava gli uomini del Medioevo era la paura, lo spazio pp. 109-161; id., Variarum libri XII, a cura di A.J. Fridh, in Corpus Christianorum Lat., XCVI, 1973, pp. 1-499; Edictus Rothari, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] diffusione si ebbe nel corso dei secc. 12° e 13°, durante il dominio svevo. A partire dal sec. 15° può considerarsi ultimata l'evoluzione del des byzantinischen Reiches von 363 bis 1071 (Corpus Bruxellense historiae Byzantinae, 3), Bruxelles 1935 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] azione si rivelò decisiva per la città, che era al centro dei loro domini.Le fonti per la storia di P. nel periodo in questione sono 60m 9,50), costituiva una sorta di basilica ad corpus presso la tomba del martire Dionigi (MacKnight Crosby, Blum, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] 1980), pp. 102-118; N. Levtzion - J.F.P. Hopkins, Corpus of Early Arabic Sources for West African History, Cambridge 1981; Ibn Khaldun, Kitāb state identificate su un'altura (alt. 152 m) che domina la riva sinistra del wādī nel punto in cui la valle ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . Nel S. Marco di Venezia il riuso privilegia inversamente le colonne, mentre nei maggiori c. domina una rievocazione raffinata di forme tardoantiche (Corpus der Kapitelle, 1981). Nel Poitou appare, intorno al 1060, nelle absidi di Saint-Hilaire di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] cervice ferox,... ordinas et disponis... Nunc autem domina ambitio ad crimen ariolatus et ydolatrie per Italicarum Scriptores.
Come per la produzione umanistica in genere, il corpus intero dell'opera di B. fu affidato alle stampe transalpine. ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] come sanctorum locus. Nell'identità tra corpo perituro e trasfigurato, nel corpus incorruptum (Gregorio di Tours, De gloria martyrum, 62; MGH. metà del sec. 14°; come tipologie di r. dominanti dalla metà del Duecento si diffusero inoltre modelli con ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] nelle chiese campane e pugliesi, proseguita sotto la dominazione normanna - la diffusione del tipo romano è I, 1966, coll. 1055-1065; P. Angiolini Martinelli, ''Corpus'' della scultura paleocristiana, bizantina e altomedievale di Ravenna, I, ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] che sancire la spartizione del Paese dei Marsi in due domini autonomi retti da due conti: Berardo, che ottenne i Middle Ages, 2 voll., Roma 1986;
M. Andaloro, Premessa al "Corpus" della scultura lignea in Abruzzo e una primizia: il Cristo deposto di ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...