FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1-2, 1881-1885; Eccheardo IV, Versus ad picturas domus domini Mogontine, in Liber benedictionum Ekkeharts IV, a cura di J. De idolatria, a cura di A. Reifferscheid, G. Wissowa, in Corpus Christianorum Lat., II, 1954, pp. 1102-1107; Paolino di Nola, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] (ed. E. Fagnan), Alger 1901; G. Colin - G. Mercier, Corpus des inscriptions arabes et turques de l'Algérie, Paris 1901-1902; W. Marçais la zona del porto senza dover occupare la città. La dominazione turca del XVI secolo fece di A. la capitale del ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] dell'antipapa Anacleto II (1130-1138), tra cui domina il frammento di iscrizione in capitale martir, posta in 1-2, pp. 33-57; 3, pp. 161-187; R. Krautheimer, Corpus Basilicarum Christianarum Romae, 5 voll., Città del Vaticano 1937-1980; R. Kautzsch, ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] Atti.
Resta problematico se in epoca primitiva fossero accostate al corpus delle epistole del N. T., oltre alle immagini degli Anzeiger, 1953, c. 117 ss.; F. van der Meer, majestas Domini, Città del Vaticano 1938; Rohault de Fleury, La Sainte Vierge, ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] R. Krautheimer, W. Frankl, S. Corbett, Corpus Basilicarum Christianarum Romae, I-IV, Città del Vaticano romanica, 13), Milano 1992; S. Carocci, Baroni di Roma, dominazioni signorili e linguaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, Roma ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] ); l'insieme di questa documentazione rappresenta un corpus unico e fondamentale per la conoscenza del mondo era pervenuto alla conclusione ‒ in un'epoca in cui ancora dominava la credenza in un'antica e civilissima nazione preindigena ‒ che ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Arte e società
L'arte godeva a Bisanzio di una posizione sociale dominante, assai più di quanto non avvenisse in Occidente. Ciò si deve Gli avori bizantini sono stati pubblicati raccolti in un corpus. Ricche esposizioni (Parigi, 1931; Baltimora, 1947; ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] nuova rispetto ai secoli precedenti di dominio cristiano-bizantino.Tale cambiamento fu vissuto solo Adamnano, De locis sanctis libri tres, a cura di L. Bieler, in Corpus Christianorum Lat., CLXXV, 1965, p. 231; Eginardo, Vita Karoli Magni, a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] percorrenze da cui si forma la città medievale; presenza dominante per l’estensione dei suoi annessi e per l’ ai più noti battisteri dell’Oriente, Roma 1980.
R. Krautheimer, Corpus basilicarum christianarum Romae, V, Città del Vaticano 1980.
P. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] , in special modo da quella parte del corpus costituita dai testi che registrano le provvigioni giornaliere sul conto degli Aorsi, un popolo nomade di stirpe sarmatica che dominava il territorio tra il Tanais (Don) e il Caucaso settentrionale. ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...