Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] per il momento limitato a una specifica area dei territori dominati dallo Svevo. Quando agli inizi del 1232 si occupò , Città del Vaticano 1981.
Il Liber Extra è edito in Corpus iuris canonici, II, Decretalium collectiones, a cura di Ae. Friedberg ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] era solo il sovrano temporale che sconfinava nel dominio della Chiesa, ma anche un imperatore che Imperii selecta, a cura di J.F. Böhmer, Innsbruck 1870, nr. 299, p. 264.
Corpus iuris canonici, a cura di E. Friedberg, I, Lipsiae 1879, coll. 18-19; II ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] incendio della chiesa finiranno nel lapidario gradiscano ricordava come, essendo "alibi corpus" e "in coelis anima", "hic" vi fosse, assieme agli recente affluenza di nobili candioti sfuggiti al dominio turco, dannosamente divaricata tra l'indecoroso ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] ottenuto in compenso l'ufficio di rettore della Marca e il dominio a vita della città di Fermo, col titolo di marchese e , Costituzioni egidiane dell'anno MCCCL VII, Milano 1913 (Corpus statutorum italicorum,I); O. Canestrini, Di alcuni documenti ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] che anche più tardi sarà conosciuto come la domus domini regis Henthii. Ma in Sardegna restò soltanto pochi ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni-E. P. Vicini, p. 21; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 116, 121 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] . Importantissima, a questo proposito, fu l’edizione del corpus aristotelico in greco realizzata da Aldo Manuzio, a Venezia, trovare spiegazioni se non all’interno di quel preciso dominio di realtà. Lo stesso Pomponazzi ribadiva tale convinzione nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] ibid., XV, 3, pp. 67, 86 s., 89, 91-97; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, ad Indicem ; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la Santa Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), Città di Castello 1905, pp. 61, 67- ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] per il G. e per i suoi erano solo i territori del dominio estense.
Il 6 sett. 1407 da Rovigo, ove aveva incontrato alcuni Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 1, pp. 468, 478; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] menzionava espressamente l'importante collaborazione dei principi al corpus di leggi di Magonza, questo dimostra che nemmeno IV nella Germania meridionale, prima concentrati sul loro dominio, si unirono a questi sforzi. Importanza decisiva ebbe ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Ferrara il vicariato di Modena, in cambio del riconoscimento del dominio di Carpi per Manfredo, di San Felice per Guido Mazzatinti, in RIS2, XXII, 2, Città di Castello 1903-1909; Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura A. Sorbelli, in RIS2, XVIII, 1 ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...