CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] .
Una lettera del sindaco Busca del giugno 1667 documenta l'avvenuta esecuzione del Miracolo dell'ostia, per la chiesa del CorpusDomini: un'opera complessa e certo matura, tonalizzata sui registri di caldi e scuri marroni poco contrastati, tale da ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Eugenio
Daniela Moretti
Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] è ritenuto la sua opera migliore (Muñoz, 1924, ill, p. 343), e la decorazione della cripta della nuova chiesa del CorpusDomini. Nel 1903 era a Lourdes a verificare l'esecuzione dei mosaici della cappella italiana di cui aveva fornito i cartoni (ibid ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] questa attività; e nel 1619 comunicava di doversi recare a Modena per dipingere nella chiesa delle monache del CorpusDomini la Vergine Addolorata e il S. Giovanni Evangelista, che fiancheggiavano un Crocifisso in rilievo, opera ancora esistente nel ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] ottenne da Clemente XIII il permesso di celebrarne in diocesi la festa il venerdì dopo l'ottava del CorpusDomini) e partecipassero alle periodiche missioni di carattere ascetico-penitenziale.
Per quanto sommari, questi elementi forniscono un'idea ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Antonio
Adalgisa Lugli
Figlio di Giacomo, nacque a Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) nel 1414.
Costruttore-architetto, se ne hanno notizie a partire dall'anno 1443. Contro la tendenza tradizionale [...] dei chiostri.
Mentre procedevano i lavori del convento, F. Zoboli realizzava altri edifici sacri, tra cui il convento del CorpusDomini, iniziato nel 1467. Il Malaguzzi Valeri attribuì l'opera al C. per analogie stilistiche col convento delle Grazie ...
Leggi Tutto
DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] Mataloni, ove molti quadri di caccia egli ha dipinto; ma bellissimi son quelli, che espose alla Festa dell'ottava del CorpusDomini, detta da noi de' Quattro Altari, ove erano rappresentati alcuni uccelli di rapina assai grandi uccisi, o alcuna oca ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] 1301. Nel testamento lasciò i suoi beni alla cattedrale, istituendo un refettorio per i poveri in occasione della festa dei CorpusDomini. Il suo testamento spirituale risale però al 1° apr.1291 ed è inserito nel Liber Reddituum Capituli Auguste. In ...
Leggi Tutto
CERCIÀ (Cerciano), Domenico
Lorenzo Tozzi
Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] 1809).
Il C. fu autore inoltre delle seguenti composizioni sacre: La fuga e il trionfo di Davide, cantata per il CorpusDomini del 1829; La disfatta dei Mori in Valenza, cantata (eseguita in occasione della stessa festa probabilmente in un altro anno ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Battista di Benedetto pittore e di Giovanna Tusi, era nipote del celebre Francesco "Platone" e si compiacque di aggiungere al suo nome l'appellativo [...] di pagina - l'immagine del corpo della santa, come vedevasi mummificato e paludato nelle vesti monacali nella chiesa del CorpusDomini di Bologna: figura di un realismo mai raggiunto sino allora in una incisione su legno. Questa figura è stata ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] di cembalo, flauto e violoncello al Civico Collegio e, successivamente, insegnante al locale monastero delle monache del CorpusDomini. Nell'ottobre 1785, in occasione dell'annuale fiera d'autunno, fece rappresentare con esito felice sul teatro ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...