Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] potere ecclesiastico verificatisi tanto nei Regni peninsulari, quanto nei domini spagnoli d'Italia; si spiega così anche il 'approvazione pontificia; la pubblicazione, nel 1582, del Corpus Iuris Canonici, nell'ambito del quale particolare cura ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] strumenti di governo. Né avrebbe potuto essere diversamente. I loro domini si fondavano su una serie di sistemazioni e di equilibri universale' dell'Europa imperialis e del suo corpus christianum, avrebbe conosciuto una parabola discendente analoga ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] costituzione conciliare ma direttamente sulla parola del Signore, la vox Domini (in P.L., XIX, col. 793). D., sunt foris civitatis Romae, a cura di Fr. Glorie, Turnholti 1965 (Corpus Christianorum, 175), pp. 314-22.
Das Decretum Gelasianum de libris ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] e Giovanni della Rovere, che si ritagliava inoltre un piccolo dominio personale con l'investitura dei vicariati di Senigallia e di "quam Jubilaei anno non instauraverit". Notevole il corpus di iscrizioni lapidarie che quasi sempre accompagnano i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ogni mezzo, voleva assicurare al suo parentato nuovi e più estesi domini.
Fallita la congiura, i suoi principali fautori furono subito passati autori tardo-medievali, e produsse un imponente corpus teorico affidato a maestri soprattutto gesuiti e ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] un mezzo di scambio e una riserva di valore, ma anche un’unità dominante di contabilità. Nel 359 la prima transazione privata in oro, attestata in virus infuderit vel dilaniaverit poenis publicis corpus, ferarum vestigiis latera persecando vel ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] dell'una o dell'altra disciplina, di abbracciare l'intero dominio dei fenomeni 'sociali', di diventare cioè la scienza sociale onnicomprensiva dai giuristi romani di età imperiale, culminato nel Corpus giustinianeo; e il suo sviluppo ha trovato un ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] periodo compreso tra l’epoca costantiniana e il principio del dominio carolingio viene sviluppata da Baronio attraverso una sapiente analisi delle si confusam illam omnium molem in unum quasi corpus congesserit. Hoc ego triennio ante experiri institui ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] il fenomeno ‘crociata’ implica, dunque, un corpus istituzionale, politico, spirituale e canonistico che si The Thief’s Cross: Crusade and Penance in Alan’s of Lille’s «Sermo de cruce domini», in Crusades, 5 (2006), p. 143.
99 Cfr. U. Köpf, s.v. ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] tuo plauso al figlio tuo per come ha saputo ripristinare i tuoi domini, ch’egli aveva ricevuti in uno stato di grande confusione. , come il Corpus Scriptorum Historiae Byzantinae (CSHB), Bonn 1828-1897, e il Corpus Fontium Historiae Byzantinae ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...