CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] di uffici, di conservare in un primo momento il loro dominio a Corfù, dove il nuovo re di Sicilia fece et Andronico Palaeologis Libri Tredecim, a cura di I. Bekker, I, in Corpus script. historiae Byzantinae, XXIII, Bonnae 1835, pp. 508 s.; II, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] . Tolomei, ad Indicem, sub voce Este (marchese d') Niccolò II; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad , 297-300, 303 s.; F. L. Bertoldi, Dei diversi domini a' quali è stata soggetta Ferrara e de' principi che la ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] ., XVII, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 15-25; Corpus Chronicorum Bononiensium, II, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, , Venezia 1801, pp. 46-48; G. Cittadella, Storia della dominazione carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 99-102, 142 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] Ludovico il Bavaro (1343), i Malatesta si ripartirono i domini fra i membri della famiglia, per cui al M. toccò Fondo diplomatico, pergg. nn. 200, 205, 250, 252, 263, 265; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] con la casa imperiale bizantina e signore di un dominio a diretto contatto con i territori controllati dai Gregoras, Byzantinae historiae libri postremi, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XXXII, Bonn 1855, pp. 503 s., 554, ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] Il giurista compare infatti con la qualifica di advocatus "domini papae" in una sentenza del 1235 (ibid., p . 76-83; Libelli iuris canonici, a cura di G.C. Caselli, in Corpus glossatorum juris civilis, VI, a cura di M. Viora, Augustae Taurinorum 1968, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] , centri del territorio di Imola, di recente acquisito al dominio di Bologna, e di Lugo e Cotignola, oggetto di pretese Epitome, ovvero Cronologia… della famiglia Lambertini, cc. 88-101v; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] " (cfr. Lectura singularis et auctentica... domini Alberici de Rosate Bergomensis super prima parte e A. Sorbelli (cfr. Corpus Chronicorum Bononiensium, p. 237, e Sarti-Fattorini, I, p. 239, n. 6); Corpus Chronicorum Bononiensium, in Rer. Italic ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] da solo, sottintendendo che vada controllata ad ind. la voce domini de Gonzaga. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, di F. Cognasso, ibid., XVI, 4, pp. 37, 52 s.; Corpus chronicarum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, t. ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] . nella questione: "Cerbanus a duce reprehenditur quod corpus b. Isidori latenter subtractum absque ipsius conscientia ad "Facta fuit autem haec translatio beati Isidori martyris anno Domini MCXXV die sexta decima mensis aprilis", che non può ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...