Corpo normativo della Chiesa cattolica, pubblicato ufficialmente nel 1582 e comprendente il decretum Gratiani e le successive 5 raccolte: il Liber Extra (o decretales), emanato da Gregorio IX nel 1234, [...] il 1142 ed è diviso in 3 parti: la prima, composta da 101 distinctiones, divise in quaestiones, tratta del diritto canonico in genere e degli istituti dei chierici; la seconda, che raccoglie 36 causae, divise sempre in quaestiones, tratta il diritto ...
Leggi Tutto
Costituzioni pontificie di carattere generale, redatte in forma di lettera e contenenti spesso norme giuridiche. Oggi le lettere d. sono adoperate per la canonizzazione dei santi.
Del Corpusiuriscanonici [...] fanno parte, insieme con il Decretum Gratiani, le tre raccolte ufficiali di d., quelle di Gregorio IX, Bonifacio VIII e Clemente V. La prima (chiamata anche Liber Extra o extravagantium perché raccoglieva ...
Leggi Tutto
Prima raccolta di diritto canonico, compilata tra il 1140 e il 1142 dal monaco camaldolese Graziano, che riunì le decisioni dei concili in materia giuridica separandole dalla teologia. L’opera, il cui [...] . Questo nuovo materiale fu raccolto a parte in numerose appendices ad Decretum, dette anche compilationes, a cui si unirono le leggi recenti canoniche, extravagantes, che stavano, cioè, extra Decretum Gratiani (➔ Corpusiuriscanonici, decretali). ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] glossatorum, a cura di A. García y García, Città del Vaticano 1981.
Il Liber Extra è edito in Corpusiuriscanonici, II, Decretalium collectiones, a cura di Ae. Friedberg, Lipsiae 18812 (riprod. anast. Graz 1959).
I principali documenti imperiali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] doctissima, Venetiis 1570.
Bernardi Papiensis Faventini Episcopi Summa Decretalium, ed. E.A.Th. Laspeyres, Regensburg 1860.
Corpusiuriscanonici, a cura di E. Friedberg, 2 voll., Leipzig 1879-1881 (rist. Graz 1959).
Paucapalea, Summa über ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] pochi anni dopo la pubblicazione (1140 ca.) del Decretum di Graziano – la prima raccolta destinata a entrare nel Corpusiuriscanonici – furono emanate sempre nuove decretali da parte dei pontefici, a partire da Alessandro III (1159-1181). Con questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] in poi (Liotta 1999, 2007).
Opere
Per il testo della Concordia discordantium canonum si deve ancora ricorrere al Corpusiuriscanonici, a cura di E. Friedberg, 1° vol., Decretum magistri Gratiani, Lipsiae 1879 (rist. Graz 1959).
Bibliografia
S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] di revisione del Codice pio-benedettino (1983).
Dal Codex iuriscanonici del 1917 al Concilio Vaticano II
Alla promulgazione del Codex segue le posizioni maturate da Cardia). Il nuovo corpus legislativo costringe a ripensare i rapporti concordatari ...
Leggi Tutto
corpus
s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. lat. corpora, ma in ital. anche invar.). – 1. Corpo, nel sign. di raccolta; è termine usato nella nomenclatura bibliografica, fin dall’antichità classica, per indicare la riunione di più...
paragrafo
paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età ellenistica, consistente in una lineetta...