Giureconsulto francese (Parigi 1549 - Strasburgo 1622). Dopo aver studiato nel Belgio e in Germania, dovette nel 1579 abbandonare la Francia essendosi convertito al protestantesimo. Rifugiatosi a Ginevra, [...] , poi a Strasburgo, dov'ebbe una cattedra di diritto: ma fu costretto a spostarsi in diverse sedi, fra cui Heidelberg. Volgarizzatore di talento, legò il suo nome soprattutto a un'edizione del Corpusiuriscivilis (1583), più volte ripubblicata. ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (n. Engelthal, Norimberga, 1860 - m. 1933), doctor philologiae a Erlangen (1886), poi doctor iuris honoris causa dell'univ. di Münster in Vestfalia (1910); prof. nel Neues Gymnasium di [...] e sullo stile dei giureconsulti romani, apportando notevoli contributi alla ricerca delle interpolazioni nel Corpusiuriscivilis, infrenandone gli eccessi della critica. Particolarmente notevoli: Das Juristenlatein (2a ed., 1888); Roms Juristen ...
Leggi Tutto
Giurista (Pesaro 1435 - Pavia 1519), scolaro a Pavia di A. Tartagni; prof. in quello studio (1467-85), poi a Pisa, di nuovo a Pavia, quindi a Padova (1485-88), poi ancora a Pavia fino alla morte. Ebbe [...] T. Diplovatazio e A. Alciati. Della sua opera scientifica la parte più pregevole è quella esegetica: i suoi ampî commentarî a tutte le parti del Corpusiuriscivilis ebbero vasta risonanza. G. lasciò anche consilia, qualche trattato e varî discorsi. ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1661 - ivi 1682) dello zar Alessio Michajlovič, cui succedette (1676); a lui sono dovute varie iniziative e riforme: la fondazione a Mosca del primo ospedale, la traduzione del Corpusiuris [...] civilis di Giustiniano, la fondazione di un'accademia slavo-greco-latina, una maggior centralizzazione del potere e un rafforzamento dell'organizzazione militare. ...
Leggi Tutto
Benedettino (n. Pamplona - m. 1619), fu rettore del Collegio di Spagna in Bologna e canonico nella sua città natale. Pubblicò (1612) una Iuris pontificii summa e una Iuriscivilis summa, copiosi repertorî [...] del Corpusiuris canonici, del Corpusiuriscivilis e delle rispettive glosse. ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Gottinga 1738 - ivi 1806), prof. all'univ. di Gottinga prima di diritto romano, poi di diritto pubblico e privato. Oltre a varî scritti sul diritto romano, pubblicò (1776-97) l'edizione [...] del Corpusiuriscivilis preparata da G. Ch. Gebauer. ...
Leggi Tutto
Giurista (Perugia 1328 - ivi forse 1407), fratello di Baldo e di Pietro. Insegnò nelle univ. di Perugia, Bologna, Padova e Firenze; ebbe incarichi politici e ambascerie. Scrisse commentarî a varie parti [...] del Corpusiuriscivilis e inoltre Consilia e alcune opere minori. ...
Leggi Tutto
Giurista (Milano 1444 - Pavia 1500), fratello maggiore di Filippo. Insegnò diritto civile a Pavia (dal 1464), poi a Pisa (dal 1473), e di nuovo a Pavia (dal 1483). Lasciò commentarî a varie parti del Corpus [...] iuriscivilis. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941.
G. Damizia, Il "Registrum Epistolarum" di Gregorio Magno e il "Corpusiuriscivilis" di Giustiniano, "Benedictina", 2, 1948, pp. 195-226.
Id., Lineamenti di diritto canonico nel "Registrum epistolarum" di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] il B. raccoglie singularia del testo e della Glossa tratti da ogni parte del corpusiuriscivilis e del corpusiuris canonici ("in toto corpore iuris": così scrive nel proemio: cfr. Sighinolfi, p. 201), proponendo di essi nuova interpretatio. Solo ...
Leggi Tutto
corpus
s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. lat. corpora, ma in ital. anche invar.). – 1. Corpo, nel sign. di raccolta; è termine usato nella nomenclatura bibliografica, fin dall’antichità classica, per indicare la riunione di più...
paragrafo
paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età ellenistica, consistente in una lineetta...