• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [196]
Storia [134]
Letteratura [20]
Religioni [18]
Arti visive [14]
Diritto [11]
Musica [6]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [6]
Storia e filosofia del diritto [3]

BRITAUD DE NANGIS, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITAUD DE NANGIS, Jean Ingeborg Walter Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] Angiò si era impegnato al massimo per accrescere la sua influenza in questa regione, dove, con la discesa di Corradino di Hohenstaufen, la fazione ghibellina aveva riguadagnato terreno. Anche se i Fiorentini avevano conferito nel 1267 a Carlo d'Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITAUD DE NANGIS, Jean (2)
Mostra Tutti

NORMANNI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORMANNI, Stefano Marco Vendittelli – Esponente di uno dei più potenti casati baronali romani dei secoli XII-XIV, figlio secondogenito di Alberto, nacque quasi certamente a Roma, probabilmente nel terzo [...] Cronaca di Saba Malaspina, che in primo luogo  lo enumera tra i principali esponenti del partito ghibellino romano, rinsaldaldatosi quando Corradino, il 24 luglio 1268, entrò in Roma  e vi restò quasi un mese prima di riprendere il suo viaggio verso ... Leggi Tutto

CENCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Giovanni Paola Supino Martini Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] a Giovanni e Niccolò Colonna nell'insurrezione da essi promossa, insieme con i baroni - Antonio Savelli, Iacopo Orsini, Corradino d'Antiochia ed altri - e con molti popolari, fira i quali Galeotto Normanni e Riccardo Sanguigni. Alla notizia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Corrado Patrizia Sardina Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] ebbero stretti rapporti con la Sicilia orientale, soprattutto con Messina; caddero in disgrazia nel 1268, dopo la decapitazione di Corradino di Svevia. Federico riuscì a fuggire, ma Galvano fu condannato a morte. Quand'era ancora fanciullo, il L. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III DI SICILIA – ALFONSO III D'ARAGONA – GIACOMO II D'ARAGONA – CORRADINO DI SVEVIA – GIOVANNI DA PROCIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Corrado (2)
Mostra Tutti

ODERISI di Guidone da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODERISI di Guidone da Gubbio Alessandra Perriccioli Saggese ODERISI (Oderico) di Guidone da Gubbio. – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo miniatore attivo a Bologna tra [...] più alti fra quelli miniati fra il settimo e l’ottavo decennio del XIII secolo: la sontuosa Bibbia detta di Corradino (Baltimora, Walters Art Gallery, Walters 152); tale codice sembrava il candidato più plausibile sia per la qualità delle miniature ... Leggi Tutto

BRAYDA, Oddone de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAYDA, Oddone de Ingeborg Walter Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] un dono di 80 libbre. Probabilmente partecipò anche alle operazioni militari dirette a eliminare la resistenza degli ultimi seguaci di Corradino ancora attivi nel Regno, come lascia supporre la circostanza che il 23 febbr. 1269 il re gli concesse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia) Hans Martin Schaller Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] si guadagnò da vivere con la correzione e la trascrizione di codici. Fu allora che subi un nuovo colpo: dopo la sconfitta di Corradino (23 ag. 1268) gli avversari di E. sostennero che egli era stato un seguace del giovane Svevo e che aveva combattuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Lucchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lucchetto Riccardo Musso Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] conflitto tra l'erede svevo e il sovrano angioino, ma dopo pochi mesi dagli avvenimenti di Messina la sconfitta di Corradino a Tagliacozzo (23 ag. 1268) segnò la piena affermazione, anche a Genova, del partito guelfo. Soprattutto furono i Grimaldi ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZO da Fabriano, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO da Fabriano, beato Roberto Rusconi Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo. Esponente [...] atto rogato il 9 sett. 1427 presso il convento di S. Domenico in Bologna, il cui priore era in quel momento Corradino Bornati da Brescia, uno dei maggiori esponenti della riforma osservante: di lui C., a cinquant'anni di distanza, traccerà un ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLDO di Hohenburg

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO di Hohenburg Ingeborg Walter Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] accordo tra il cardinal legato e Manfredi che cedette alla Chiesa la Terra di Lavoro e fu in cambio riconosciuto reggente per Corradino nel Regno di Sicilia. A questo punto B. e i suoi fratelli decisero di sottomettersi a Manfredi. Ma la condotta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI BAVIERA – IMPERATORE DI NICEA – ITALIA MERIDIONALE – OTTAVIANO UBALDINI – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDO di Hohenburg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
estìnguere
estinguere estìnguere v. tr. [dal lat. exstinguĕre, comp. di ex- e stinguĕre «spegnere»] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estinsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). – 1. a. Spegnere, smorzare; si adopera comunem. solo riferito a determinati...
onomàstico
onomastico onomàstico agg. e s. m. [dal gr. ὀνομαστικός «atto a denominare, relativo al nome», der. di ὀνομάζω «denominare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda il nome o i nomi, spec. i nomi proprî, di persona o di località; si usa solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali