Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , era tornata elettiva ed era nelle mani dei duchi. Alla morte di Arnolfo furono eletti re prima CorradodiFranconia (911), poi Enrico di Sassonia (919). Enrico I ottenne grandi successi esterni, a O inglobando al Regno la Lotaringia, strappata ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Scistoso Renano, Vosgi, Selva Nera, Harz, Giura diFranconia e di Svevia, Monti Metalliferi, Massiccio Boemo). Tra gli antichi di Roma e il patriarcato di Bisanzio.
1037: l’imperatore Corrado III riconosce l’ereditarietà di tutti i feudi.
1061-71: i ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] anno 1030, quando Corrado II concesse al vescovo non solo il diritto di batter moneta e di esigere i diritti doganali e XII i vescovi estesero la loro giurisdizione anche sulla Franconia orientale e portarono in seguito il titolo di duca diFranconia. ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] VII e nell'XI sec., degenerò su posizioni scismatiche.
I peculiari rapporti di Ravenna con la dinastia imperiale degli Hohenstaufen, e in e regionali esercitato dalla casa diFranconia, in particolare dagli imperatori Corrado II ed Enrico IV, ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] con la Repubblica Ceca.
Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla casa diFranconia, la regione ebbe il nome di P. dopo che Corrado, fratello dell’imperatore Federico I, fu creato (1156) principe dell’Impero e ‘conte palatino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Oradea in Ungheria (Tabulae Waradienses).
Johann Müller, più noto come Regiomontano (dal nome latino della sua nativa Königsberg, in Franconia), completò i non vollero adeguarsi a questa convenzione. Corradodi Strasburgo, che scriveva nel 1200, ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] casa diFranconia, la regione ebbe il nome di P. dopo che Corrado, fratello dell’imperatore Federico I, fu creato (1156) principe dell’impero e «conte palatino sul Reno» con sede in Aquisgrana. Sostenitore di Barbarossa e protagonista della campagna ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] Franconia e della sezione orientale di quello di Svevia Corrado III, dovette abbandonare la B. a Leopoldo IV, margravio d’Austria.
Il ducato guelfo finì con Enrico XII il Leone (1156-80) che, colpito dall’interdetto imperiale di Federico I, perse i ...
Leggi Tutto
(ted. Franken) Regione storica della Germania centro-meridionale. Il nome si riferì dapprima all’intera monarchia franca e poi al territorio fra Reno, Fulda, Meno e Neckar. I paesi del Meno, Neckar, Lahn [...] Corradodi F. ottenne la corona con l’estinzione dei Carolingi tedeschi (911). Durante il regno di Ottone I il duca di F., Eberardo, capeggiò l’opposizione contro la dinastia sassone; la sua morte (939) segnò la fine del ducato francone indipendente ...
Leggi Tutto