• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Biografie [170]
Storia [144]
Arti visive [117]
Religioni [56]
Architettura e urbanistica [49]
Geografia [32]
Diritto [34]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [21]
Archeologia [19]

Malaspina, Obizzino

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1249) di Guglielmo, divise con Corrado l'Antico il dominio dei M. in due parti, prendendo quella alla sinistra della Magra (1221). In politica, diversamente da Corrado, fu guelfo e combattè [...] nelle file della seconda Lega lombarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO L'ANTICO – LEGA LOMBARDA

Malaspina, Corrado l'Antico, marchese di Mulazzo

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1250) di Obizzone, divise con Obizzino (1221) il territorio dei Malaspina in due parti, di qua e di là dalla Magra prendendo per sé la zona alla destra del fiume verso Genova. Fu accanitamente ghibellino, e combatté con Federico II, di cui aveva sposato la figlia Costanza, salvandogli la vita nella disfatta di Vittoria (1248). È ricordato da Dante, nel Purgatorio (VIII, 119) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – GHIBELLINO – PURGATORIO – GENOVA – DANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaspina, Corrado l'Antico, marchese di Mulazzo (1)
Mostra Tutti

MALASPINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASPINA Ubaldo Formentini . Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] ha finalmente libero il passo verso Genova e la Toscana. La generazione successiva, rappresentata da Guglielmo e da Corrado l'Antico, accetta la forzata concittadinanza piacentina, combatte a fianco di questo comune e in altre leghe, contro Pavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA (2)
Mostra Tutti

MALASPINA, Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Franceschino Franca Ragone Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] , datata 18 o 28 genn. 1293, è uno strumento notarile con cui il marchese Alberto di Corrado l'Antico spartiva con i nipoti, tra cui il M., alcuni beni fino a quel momento indivisi. Certo è che, giovane e probabilmente ancora celibe, ma già signore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Obizzo Enrica Salvatori Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII. La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] Bellotta, figlia di Pietro dei Bianchi d'Erberia. Proprio in questo Alberto, e non nel coevo consorte Alberto di Corrado l'Antico, sarebbe da ravvisare, in via del tutto ipotetica, il marchese Malaspina che, unico fra i grandi, sostenne, secondo gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane) Enrica Salvatori Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] ma anche le operazioni politiche e finanziarie intraprese. I beni di ambito lunigianese e appenninico, provenienti dall'eredità di Corrado l'Antico, nel 1266 furono divisi tra i suoi eredi, ossia i tre fratelli Manfredi, Alberto e Moroello e i figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GIOVANNI BOCCACCIO – CORRADO IL GIOVANE – BRANCALEONE DORIA

MARCHISIO Scriba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO Scriba Luca Filangieri M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] da Genova con i signori di Vernazza, Corrado l'Antico Malaspina, il Comune di Capriata, i signori p. 235, 2087 p. 518; VI, Lanfranco (1202-1226), a cura di H.C. Krueger - R.L. Reynolds, ibid. 1951, docc. 1 p. 6, 59 p. 30, 363 p. 166, 423 p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Malaspina, Franceschino, marchese di Mulazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malaspina, Franceschino, marchese di Mulazzo Renato Piattoli Figlio di Moroello, che fu secondogenito di Corrado l'antico, morto intorno al 1285, F. appartenne al ramo dei M. dello ‛ Spino Secco '. Fu [...] nella canzone Da poi ch'i' ho perduta ogni speranza l'invoca quale ultima risorsa per gli esuli ghibellini e Bianchi dopo ghibellini di Genova gli offrirono un importante incarico. Questa è l'ultima notizia che possediamo di lui: morì infatti nel ... Leggi Tutto

Malaspina, Corrado I detto l'Antico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malaspina, Corrado I detto l'Antico Renato Piattoli , Figlio di Opizzone di Obizzo III, fu capostipite del ramo dei M. dello ‛ Spino Secco ', che egli stesso, con atto del 28 agosto 1221 stipulato nella [...] M. dello ‛ Spino Fiorito '. D. ricorda C. in relazione al nipote Corrado II - dal quale lo distingue come l'antico - che nella valletta fiorita gli profetizza l'ospitalità dei M. durante l'esilio (Pg VIII 115-139). Genero di Federico II di cui aveva ... Leggi Tutto

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] lacerazione nel tessuto storico, ma di una vera età intermedia fra l'antica e la moderna, erede dell'una, madre dell'altra, distinta di Roes; ma non sfugge l'irrimediabile rovina a Lupoldo di Bebenburg, a Corrado di Megenberg. Accanto al concetto ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
quasi-matrimonio
quasi-matrimonio (quasi matrimonio), s.m. Convivenza tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ La loro convivenza, un quasi matrimonio, è fatta d’affetti ma resta scontrosa perché Ines è una donna forte, più forte di Osto, e reagisce...
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali