PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] di giungere molto vicino al cuore del potere che tutto decide» (Giammusso, 1988, p. 68). Nell’ottobre 1940 CorradoPavolini comunicò il programma produttivo della Compagnia dell’Accademia nel quale erano coinvolti giovani registi dell’Accademia, ma ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Adani. Furono a Firenze (al Maggio musicale nell’Agnese Bernauer di Friedrich Hebbel diretta da Giulio Pacuvio e CorradoPavolini) poi a Milano con un repertorio di commedie brillanti, tra cui particolare successo ebbe Tre rosso dispari di ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] , donna-padre e pugnace imprenditrice.
Nel 1940 Stefano fondò a Roma con vari amici, come Corrado Alvaro, Leo Longanesi, Mario Pannunzio, CorradoPavolini, Cesare Zavattini e altri, la Autori associati, per la produzione di sceneggiature e soggetti ...
Leggi Tutto