(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] X il Superbo (1126-38), il quale, deposto da Corrado III, dovette abbandonare la B. a Leopoldo IV, margravio imperiale di Federico I, perse i suoi domini, assegnati a Ottone di Wittelsbach, dinastia che resse la B. fino al 1918. Nel frattempo le ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] anche quando la corona passò alle case rivali dei Wittelsbach e dei Lussemburgo, continuarono la loro espansione: Salisburgo) e nella pittura, mentre, per opera dell’arcivescovo Corrado di Salisburgo (1106-1147), si diffondono le forme del romanico ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] P. dopo l’insurrezione della popolazione (1004; 1024). A Corrado II, sceso in Italia per cingere la corona imperiale (1026), P. Fu stipulato (1329) per dividere i possessi dei Wittelsbach, duchi di Baviera: Ludovico IV, allora imperatore, mantenne ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] ultimi anni Enrico dovette fare fronte alle ribellioni dei figli, Corrado ed Enrico IV; nel 1106 fu costretto ad abdicare e territoriali retti da solide dinastie, quali la Baviera sotto i Wittelsbach e l’Austria sotto gli Asburgo. Più a O, nella ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] protagonista della campagna italiana del 1158-62, Corrado estese i suoi domini fino a Treviri e Colonia; gli successe (1195) il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito il P. ai ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] concluso nel 1246 fra sua figlia Elisabetta e re Corrado IV lo portò a stringere un'alleanza con gli A. Kraus, II, München 1969 (19882), pp. 1-79, 475-534.
Wittelsbach und Bayern. Katalog und Kommentarband der Ausstellung 1980, a cura di H. Glaser, ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] protagonista della campagna italiana del 1158-62, Corrado estese i suoi domini fino a Treviri e Colonia; gli successe (1195) il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito il P. ai ...
Leggi Tutto