OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] affitto uno studio a via Margutta 51, tenne una mostra a Roma, presso lo studio d’arte Palma e, su incoraggiamento di CorradoAlvaro, poi si trasferì per due anni sui monti della Sila, in Calabria (Il libro…, 1982, p. 131). Nel 1951 espose a Legnano ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] il ciclo scolastico triennale al CSC nel 1937, diplomandosi in regia. Ebbe tra i compagni di corso Pietro Germi, CorradoAlvaro e Antonio Pietrangeli e tra i docenti Alessandro Blasetti, da cui apprese tutti gli insegnamenti necessari al suo futuro ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] badogliano’, aveva salutato con sollievo la caduta del fascismo e scriveva pezzi polemici nel Popolo di Roma, diretto da CorradoAlvaro fra luglio e l’8 settembre; inoltre aveva criticato la diva Doris Duranti, particolarmente cara a Sandro Pavolini ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] di critico sulle riviste Il Ponte e Belfagor, pubblicandovi, tra il 1948 e i primi anni Cinquanta, articoli su CorradoAlvaro (per il quale nutrì sempre profonda ammirazione e stima), Ignazio Silone, Vitaliano Brancati, Cesare Pavese, Elio Vittorini ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] volta positive: l’anno dopo si piazzò secondo al premio Strega (in una cinquina che comprendeva, oltre al vincitore CorradoAlvaro, Alberto Moravia, Carlo Levi e Mario Soldati), e vinse a sorpresa il Viareggio (Giambattista Vicari salutò la scelta ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] a corredare i Vangeli di litografie di Felice Casorati (1946) ne commissionò ad alcuni brillanti scrittori – Nicola Lisi, CorradoAlvaro, Diego Valeri, Massimo Bontempelli – una nuova e sorprendente traduzione dal greco; si servì anche di una nuova ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] , donna-padre e pugnace imprenditrice.
Nel 1940 Stefano fondò a Roma con vari amici, come CorradoAlvaro, Leo Longanesi, Mario Pannunzio, Corrado Pavolini, Cesare Zavattini e altri, la Autori associati, per la produzione di sceneggiature e soggetti ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] , aperta agli scrittori più significativi, spesso antifascisti o comunque critici verso il fascismo, tra i quali CorradoAlvaro, Carlo Emilio Gadda, Eugenio Montale, Alberto Moravia, Salvatore Quasimodo, Elio Vittorini, Umberto Saba, Cesare Zavattini ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] da A. G. Bragaglia, Cronache d'attualità, la D. disegnò un cospicuo numero di caricature (ad es. quella di CorradoAlvaro sul numero di ottobre del 1922), ritratti, vedute, scene di animali ripresi dal vero. Particolarmente intensa fu questa attività ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Alessia Pirro
PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] al concorso bandito dalla rivista Aretusa; mentre nel 1947 l’aspirante scrittore iniziò a collaborare a Il Risorgimento di CorradoAlvaro e a Il Nuovo Corriere di Romano Bilenchi. Seguì l’esordio letterario con La provincia addormentata (Milano 1949 ...
Leggi Tutto