• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [193]
Storia [112]
Biografie [71]
Storia medievale [24]
Religioni [22]
Arti visive [22]
Diritto [15]
Storia delle religioni [11]
Architettura e urbanistica [11]
Storia e filosofia del diritto [7]
Geografia [6]

BOCCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido Norbert Kamp Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] e con la sua cattura era fallito il tentativo di una restaurazione degli Hohenstaufen. Il 30 sett. 1268 il B. tornò a attività. La parte da lui avuta nella politica ghibellina di Pisa al tempo di Corrado IV, Manfredi e Corradino non cadde però in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Daniel Waley Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] Nel 1289 il C. affrontò la ribellione del conte Corrado da Montefeltro che teneva Urbino, dove si era Storia della città di Viterbo, II, Roma 1889, pp. 462 ss., 474 ss., 481-484; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Innsbruck 1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESTAMENTI DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

TESTAMENTI DI FEDERICO II TTheo Kölzer Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] di Federico, avrebbe ottenuto o il Regno d'Arles o quello di Gerusalemme, secondo la decisione di Corrado, e in aggiunta 10.000 once d'oro; 5. A discrezione di Corrado Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di Id., Darmstadt 1966, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BAVIERA, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Baviera, ducato di TThomas Frenz La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] ai loro diritti sulla dignità ducale bavarese ‒ concessi sotto re Corrado III ‒ nel quadro della riconciliazione fra gli Hohenstaufen e i Guelfi. Tuttavia, i duchi di Baviera non accettarono mai interamente questa perdita; ne scaturirono tensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENGELBERTO DI COLONIA – CORRADINO DI SVEVIA – FEDERICO D'AUSTRIA – FILIPPO DI SVEVIA – CONTEA DEL TIROLO

DELLA TORRE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Anna Caso Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] di Corrado Castiglioni, dalla quale nel 1259 ebbe un figlio di nome Guido, che fu poi signore di Milano. Nel 1243 fu nominato podestà di Novara. Non si hanno più sue notizie fino al 1261, quando compare in un istrumento di von Hohenstaufen, Leipzig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIOCHIA, Corrado d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIOCHIA, Corrado d' Raoul Manselli Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori. Poco [...] di Anticoli, che, come sembra, proprio da lui prese il nome, poi rimastogli per sempre, di Anticoli Corrado. 216, 219, 244, 242, 257; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1940, passim, v. Indice sub voce Konrad von Antiochien; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANELLA, Riccardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] F. aveva in affitto dal monastero di Cava, in seguito furono però restituiti al monastero. Dopo la morte di re Corrado IV e il crollo della dinastia p. 290; F. Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen um die Mark Ancona und das Herzogtum Spoleto von der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALETTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Nicola Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] dei principali sostenitori del giovane Corradino di Svevia, figlio di Corrado IV, nella lotta contro gli Angioini Konradins von Hohenstaufen, Innsbruck 1894, pp. 67, 191; P.F. Palumbo, Manfredi Maletta gran camerario del Regno di Sicilia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLANTE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANTE, Gualtieri di Ingeborg Walter Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] di Bellante, viene ricordato nel 1238 come capitano e vicario di Federico II in Lombardia, restò fedele agli Hohenstaufen rivolta, il B. non si sottomise neanche dopo l'espulsione di Corrado d'Antiochia dal Regno avvenuta nell'estate del 1285. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Giacomo (Iacobus Capicius de Neapoli, Capice, Capici) Norbert Kamp Questo nobile napoletano era figlio dell'omonimo siniscalco di Federico II. Le sue vicende sono però molto meno note di quelle [...] fratelli Corrado e Marino in esilio. Nell'estate del 1268 partecipò ai moti fomentati dai ghibellini a favore di del regno di Napoli (1539), a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 162 s.; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, a cura di H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali