GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] da Mantova e paesi (28 nov. 1340 - 24 dic. 1401), Roma 1969, ad ind.; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1995, II, pp. 448 ss.; III, pp. 205 s., 333, 472 s., 565 s.; M. Equicola, Dell'istoria di Mantova libri cinque, Mantova 1610, pp. 93 ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] paesaggi già pienamente tonali, che gli valsero l’apprezzamento di Corrado Cagli, il quale su Il Tevere del 13 gennaio 1933 , Seattle e Portland.
Sempre in febbraio Ziveri espose alla II Quadriennale di Roma tre opere, tutte realizzate nel corso del ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] consigliava al marito di scrivere pure lui a Corrado Fogliani, suo fratello uterino, che combatteva contro il e grande animo e di prudente consiglio"; ed ottenne da Pio II benefici per monasteri, privilegi per nuovi luoghi pii e l'indulgenza per ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] sembrò quasi una stravaganza», ebbe a scrivere il giornalista Corrado Stajano (Concilio alla mano, 2005, p. 29 ; Vivere il Concilio, da preti, Torino 1981; Ricerche patristiche, I-II, Torino 1982; Diario di quei tredici mesi (marzo 1923-aprile 1924), ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] di quell'anno, aveva ripreso, insieme col giovane musicista Corrado de' Priore, il viaggio diretto a Roma, ma, n. 128, 89 e n. 141 e 142,133 e n. 218, 288-290 e n. 382; II, pp. 29 e n. 464, 195-196 n. 578, 306 n. 629; R. Eitner, Bibliographie der ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] la colonna sonora del film L’argine (regia di Corrado D’Errico) sulla storia di ‘Zvanì il Passatore’.
Delle p. 4; G.M. Gatti, Musicisti contemporanei: F.B. P., in La Critica musicale, II (1919), 5-6, pp. 97-102; A. Lualdi, La Sina di Vargöun di F.B ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] per il quale egli scrisse anche le scene comiche Lauretta e Corrado.
Nell'epoca in cui il F. debuttò come operista le , coll. 30 ss.; C. Burney, Ageneral history of music, New York 1957, II, p. 919; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] Serra San Quirico. Il luogo era di proprietà di Corrado, signore di Revellone, che aveva conosciuto Silvestro nella curia loro abito e la loro regola» (Alle fonti della spiritualità silvestrina, II, cit., p. 19). L’eremita rifiutò tali inviti, ma da ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] le sue conoscenze di latino sotto la guida del brindisino Quinto Mario Corrado, anch’egli familiare del cardinale.
Dopo la morte di Aleandro (1 complesso» (Jedin, Storia del concilio di Trento, II, p. 587).
Fonti e Bibl.: Concilii Tridentini diariorum ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] nazionalisti e dai professori V. Cian e C. Corrado: deferito alla magistratura dal Comitato di difesa, , Casellario politico centrale, b. 1500, f. 8474, ad nomen; Ibid., Ministero degli Interni, sez. II, A. 1, B. 6, f. B. Croce; sez. I, 1930-31, C. 2 ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...