CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] dell., chiese fiorentine, I, Firenze 1754, pp. 142, 201, 249, 323, 352; II, ibid. 1755, pp. 56, 285; III, ibid. 1755, pp. 105, 108, 162 26, nn. 57-64; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 457 (s. v. Corrado, Francesco); VIII, p. 209. ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Antonello Trombadori, Giuseppe Capogrossi; e ad Anticoli Corrado ebbe modo di frequentare Arturo Martini e Felice Carena vita artistica della città per alcuni mesi. Nel 1934 espose alla II Mostra d'arte coloniale a Napoli e vinse il quarto premio con ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] invito dell'anticolano O. Amato, prese per un anno ad Anticoli Corrado lo studio che era stato di O. Kokoschka.
Come pittore il . 10), e in Figura, presentata lo stesso anno a Napoli alla II Sindacale nazionale (ripr. ibid., p. 44). In queste opere il ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] Virga Aaron in tabernaculo del testo e, a seguire, Enrico VI che prende dalle mani lo scettro, Federico II, la Virga de radice Jesse, e Corrado IV. Nel volatile ci sarebbe il richiamo al simbolo araldico svevo, mentre la presenza di due sole corone ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] stirpe bavarese dei W. fu il comes Otto de Skyrun (Ottone II di Scheyern; m. probabilmente nel 1078) il quale, nel Codex dal settembre del 1328 all'aprile del 1329.
Bibl.: Fonti. - Corrado di Scheyern, Chronicon Schirense, a cura di P. Jaffé, in MGH ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] l'arte di regime: Mario Mafai e Antonietta Raphael, Corrado Cagli, Mirko e Afro Basaldella, Pericle Fazzini, Marino 1951 vinse il primo premio per una scultura da giardino alla II Mostra nazionale della ceramica; nel 1953 ottenne il premio acquisto ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] gli studi per la ricostruzione dei fori imperiali, frutto della collaborazione con Corrado Ricci, e quello per la ricomposizione del progetto originario della tomba di Giulio II.
Nel 1901 fu tra i firmatari della dichiarazione dei principi e degli ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] con il direttore generale delle Belle Arti Corrado Ricci, alla direzione della soprintendenza ai Trentino-Alto Adige, I, 1896-1920, in Studi trentini di scienze storiche, sez. II, LXVII-LXVIII (1988-89 [ma 1995]), pp. XXIII-LXXIX (il volume successivo ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] e di scambi proficui con gli artisti 'della Cometa': Corrado Cagli, Giuseppe Capogrossi, Mario Mafai, Renato Guttuso, maggio 1940, pp. 26-28; E. Zanzi, La pittura italiana al II Premio Bergamo, in Gazzetta del Popolo, 29 settembre 1940; C. Tridenti ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] moderna di Roma. Nel 1935 ottenne una sala personale alla II Quadriennale d’arte nazionale di Roma e ricevette il terzo opere. In estate si trasferì con la famiglia ad Anticoli Corrado, rimanendovi in attesa della fine del conflitto mondiale fino al ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...