Famiglia nobile, ramo dei signori di Fogliano di Reggio nell'Emilia, avente come capostipite Corrado Fogliani, fratello uterino del duca Francesco I Sforza di Milano. Corrado, che già possedeva i feudi [...] di Castelnuovo e di Viguzzolo, nel 1466 ottenne da Alfonso II re di Napoli il diritto di aggiungere a quello di Sforza il cognome d'Aragona. Francesco, figlio di Ludovico, iniziò la linea dei marchesi di Pellegrino, che si estinse con Giovanni Sforza ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 1095 circa - morto 1148) di Umberto II, gli successe (1103) sotto la tutela della madre Gisela, coadiuvata da un consiglio di vassalli. Nella lotta tra Corrado di Hohenstaufen e [...] Lotario di Suplimburgo per la corona imperiale, A. prese le parti del primo e nel 1136 Torino fu occupata da Lotario e solo alla morte di questo tornò, non senza opposizioni, specialmente da parte del ...
Leggi Tutto
Feudatario (m. 1257): fu fatto giustiziere, poi maresciallo del Regno, da Federico II, cui fu fedelissimo. Conte di Catanzaro (1253), vicario di Corrado IV in Sicilia e Calabria, si staccò invece da Manfredi [...] e gli si contrappose, cercando di trasformare il vicariato in signoria. Ma, cacciato per le sue tendenze autoritarie dai Messinesi, la protezione della curia romana non fu sufficiente a salvarlo: vinto ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1238 circa - m. 1309) del margravio Giovanni I e di Sofia di Danimarca; successe al padre (1266) nei dominî della linea anziana di Salzwedel, esercitando fino al 1304 il governo assieme ai fratelli [...] Giovanni II e Corrado I e al nipote Ottone V, e ampliando i suoi dominî con Landsberg e la Bassa Lusazia, tolte alla casa di Wettin. Fu protettore di poeti e Minnesänger egli stesso (ci restano di lui sette Lieder). ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1206 - m. 1253) del duca Ludovico, sposò Agnese, sorella di Enrico II conte palatino del Reno, ed ebbe così in eredità tale contea (1214). Succeduto (1231) al padre nel ducato di Baviera, si [...] nella lotta tra il partito imperiale e quello papale. Tuttavia, dopo il matrimonio della figlia Elisabetta con re Corrado IV (1246), divenne deciso partigiano dell'imperatore, il quale, recandosi in Italia (1251), lo nominò luogotenente in Germania ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1225 - Longchamp 1270) di Luigi VIII di Francia. Rifiutato il matrimonio con Corrado, figlio ed erede dell'imperatore Federico II, fondò a Longchamp presso Parigi (1259) un monastero che [...] divenne poi famosa abbazia. Ne osservò le regole, approvate da Alessandro IV (1259), poi riformate da Urbano IV (1263), senza però farsi religiosa, per la malferma salute. Il suo culto fu approvato da ...
Leggi Tutto
Ultimo katholikòs armeno della famiglia dei Pahlavuni (1194-1203); insieme a Leone II, re di Cilicia, difese con fermezza l'unione della Chiesa armena con Roma, tanto che Leone fu incoronato re a Tarso [...] il 6 genn. 1199 da Innocenzo III per mano di Corrado Wittelsbach, arcivescovo di Magonza, e negli anni 1199-1203 guidò una ambasciata armena a Roma. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1101) del margravio Alberto Azzo II d'Este e di Cunizza sorella di Guelfo III, fu partigiano dell'imperatore Enrico IV, che gli conferì (1070) il ducato di Baviera. Successivamente accordò il [...] proprio appoggio al figlio ribelle dell'imperatore, Corrado, ma poi si riconciliò con Enrico (1096). Morì forse nell'isola di Cipro, di ritorno dalla prima crociata. ...
Leggi Tutto
Figlio (secc. 12º-13º) del conte Corrado fatto duca di Spoleto dal Barbarossa, rivendicò i diritti paterni contro la Chiesa, durante il regno di Federico II. Quest'ultimo lo sostenne per un certo tempo; [...] poi di fronte all'opposizione di Gregorio IX, finì (1231) per abbandonare la causa ...
Leggi Tutto
Discendente (m. Aquileia 1146) dai conti di Leiningen, preposto di Erfurt (1127), appartenne al seguito degli imperatori Lotario II e Corrado III, e fu tra i loro più influenti consiglieri politici. ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...