BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] 115-16; Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, a cura di G. Cecchini, Siena 1931-40, II, pp. 773-77, 780-94, 863-64, nn. 565, 568-572, 574-76, 632; ), pp. 33-34, 66-70; P. F. Palumbo, Corrado Capece e la resistenza anti angioina in Sicilia, in P. F ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] periodo. Nel 1289 il C. affrontò la ribellione del conte Corrado da Montefeltro che teneva Urbino, dove si era fortificato. Il in altre città. Negli ultimi anni di vita ricevette da Carlo II d'Angiò l'impegno di una pensione annua di 160 once d ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] vecchia e della nuova generazione, da Pietro Pancrazi a Corrado Tumiati, da Paolo Barile a Giorgio Spini" (Una Bologna 1980-81, I, IlComitato toscano di Liberazione nazionale, ad Indicem; II, I partiti politici, ad Indicem; G. De Luna, Storia del ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] 3-4, pp. 559-611; Note sulle Collembole e sui Tisanuri. I-II, in Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, XXIV (1886, basilare per lo studio degli elminti italiani, Corrado Parona riportò 2817 citazioni bibliografiche, tutte riassunte ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] sembrò normalizzarsi con l’arrivo in Italia di Corrado IV, ma la sua repentina morte (21 maggio ab anno p.Ch.n. 1198 ad annum 1304, a cura di A. Potthast, I-II, Berlino 1874-75; I Diplomi della Cattedrale di Messina, a cura di R. Starrabba, I ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] Ubaldini della Carda; infine Camilla che sposò Corrado Tarlatini di Città di Castello.
La G. 115, c. 365rv; 118, c. 203v; 122, c. 321r; 179, cc. 4v-5v; Armanni, II.B.8, cc. 21v-22r; Armanni, I.B.18, cc. 198v-199r; Guerriero da Gubbio, Cronaca, a ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] -92, 251-55, 335-50; Del rilevamento topografico, a grande scala, di piccole forme del terreno, in La Geografia, II (1914), pp. 6-16; La provincia di Bergamo. Caratteristiche economiche, Bergamo 1924; Biobibliografia (1872-1926), ibid. 1926; Lo stato ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] da Genova con i signori di Vernazza, Corrado l'Antico Malaspina, il Comune di Capriata, , docc. 1 p. 6, 59 p. 30, 363 p. 166, 423 p. 190, 1331 p. 175 (II); I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, 1, a cura di A. Rovere, Genova 1992, docc. 269- ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] 1224, dei castelli di Montrigone e di Robiallo, tenuti in precedenza dal fratello Corrado deceduto poco prima.
Tuttavia, quando esplose il grande conflitto tra l'imperatore Federico II e i Comuni della lega lombarda, il B., a differenza degli altri ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] a Roma - quali Pompeo Batoni, Marco Benefial, Corrado Giaquinto, facendo anche ipotizzare un soggiorno romano prima dell 229 n. 14; Civiltà del '700 a Napoli 1734-1799 (catal.), I-II, Napoli 1979, ad ind.; É. Nyerges, Deux oeuvres inconnues de F. ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...