CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] A. Moschini, Della letteratura veneziana…, IV, Venezia 1808, p. 23; G. Melzi, Diz. delle opere anon. e pseudon., Milano 1848, I, p. 353; II, pp. 85, 100; III, pp. 53, 89; G. Dandolo, La caduta della Rep. di Venezia…, App., Venezia 1857, pp. 186 s.; E ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] s. Antonino da Firenze, Giovanni d’Anagni, e Corrado Summenhardt. Antonino, nella sua Summa, si riferì a Pantaleoni 1719-1721, p. 675; S. Antoninus, Summa moralis, Verona, 1740-1741, pars II, cap. XI, coll. 179r-180v; S. Orlandi, La biblioteca di S. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] , XXVII-XXIX (1931-33), pp. 88 s.; F. Fabris, La genealogia della fam. Caracciolo, a cura di A. Caracciolo, Napoli 1966, tav. II; J. Favier, Les finances pontif. à l'époque du grand schisme d'Occident, Paris 1966, ad Indicem; A. Esch, Bonifaz IX. und ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] diocesi di Porto, allora vacante.
Dopo la morte di re Corrado IV il C. tornò a Benevento e insediò o confermò . 88; F. H. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, II, Dresden 1860, p. 311; D. M. Zigarelli, Storia di Benevento, ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] Aratore. Essa viene ricordata ancora sei secoli dopo da Corrado di Hirschau (1070-1150), il quale, nel suo , p. 368; Th. von Leibenau, Christopolis, in Katholische Schweizerbläter, II (1897), pp. 219-226; C. Pascal, Spigolature su Prospero Aquitano ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] è data dal fatto che il cancelliere imperiale Corrado di Querfurt, vescovo di Hildesheim, agendo come 67 ss., 72 s.; F. Nitti de Vito, Le pergamene di S. Nicola di Bari, II, Codice diplomatico barese, VI, Bari 1906, p. 19 n.q; D. Vendola, Documenti ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] di Padova.
Nel 1239 alla morte del vescovo Giacomo di Corrado, si aprì una lunga vacanza vescovile, chiusa solo nel 1250 quod in Bullario franciscano desideratur, in Archivum franciscanum histor., II (1909), pp. 517-519; Les registres d'Alexandre IV ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] nella pacificazione con il terzogenito di Berengario, Corrado Conone, già comes di Milano, che risulta F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regione, II, La Lombardia, 1, Milano, Firenze 1913, pp. 373 s.; C.G. Mor ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] essere priva di fondamento, parrebbe che, durante la permanenza di Federico II in Terrasanta, G., insieme con l'arcivescovo di Palermo, Berardo, abbia tenuto il baliatum del neonato Corrado, figlio dell'imperatore. In ogni caso, il 18 marzo 1229, G ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] e tene vita da Zentilomo con Famej e Sparaveri". La fortuna dei Corradi si accrebbe quando l'avo del C., Lodovico, luogotenente di Marco Pio luogo, poi modenese. E. Faccioli, in Mantova, Le lettere, II, Mantova 1962, p. 463, ricordando il C. in una ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...