PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] monastero di S. Pietro di Villamagna difeso da Corrado di Sgurgola; Comune di Veroli e monastero di Pesa 1925, pp. 36 s.; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. 257 n. 86; VII, Napoli 1955, p. 78 n. 45; Le ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] il dominio della dinastia sveva, già al tempo di Corrado IV. È ricordato per la prima volta nel luglio Paris 1899-1958, nn. 352, 359, 481, 712, 2500; Codice diplomatico barese, II, Le pergamene del duomo di Bari 1266-1309, a cura di G. B. Nitto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] luglio 1263, intercettata una lettera in cui Baldovino II, già imperatore di Costantinopoli, prendeva accordi con Manfredi affinché non ostacolasse il passaggio attraverso la città di Corrado da Montefeltro, chiamato al cospetto del pontefice. Forse ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] sciolto un canonico dalla scomunica per essersi legato a Federico II.
In età già relativamente avanzata (sulle sue precedenti di altri alleati, non ultimo il re Corrado, figlio di Federico II. Il coinvolgimento del sovrano svevo nelle lotte toscane ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] , Firenze 1810, p. 66; M.V. Prosperi Valenti, Corrado Trinci ultimo signore di Foligno, in Boll. della Deputazione di C. Guasti, Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, II, Firenze 1869, pp. 146 s., 323; A. Gherardi, Statuti ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] . Insieme a Pietro di Celano si assunse il compito di condurre il piccolo re Federico II, appena treenne, da Foligno, dove veniva allevato dalla moglie del duca Corrado di Spoleto, presso la madre a Palermo. Dopo la morte di Costanza gli fu conferito ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] nozze Maria Carmela Giannerini, da cui ebbe altri quattro figli: Corrado, Marcello, Anna e Luisa. In questa fase della sua generale delle antiche province parmensi, a cura di Felice da Mareto, II, Soggetti, Parma 1974, pp. 645 s.; fra i contributi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] i Malaspina da una parte e Piacenza e Milano dall'altra, già sottoscritta dal padre Guglielmo e da Corrado di Obizzo (II) Malaspina (detto l'Antico): a quella data il M. doveva quindi avere già superato il quindicesimo o diciottesimo anno d'età. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] come teste nel diploma con cui il marchese Corrado di Monferrato, signore di Tiro, Sidone e Beirut Genova, Notai, 20, I, cc. 118r, 129r, 136r, 151r; 22, cc. 100v, 101r; 26, II, c. 30r; 27, cc. 36v, 88v, 109v, 110r, 117r; 34, c. 229r; Annali genovesi ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] si era distinto come uno dei migliori ufficiali finanziari di Federico II, tanto da essere nominato maestro razionale nel 1240. Con il quale nel 1271-1272 Si sposò con Costanza del fu Corrado di Montefuscolo, feudataria di Grumo. Quando il D. fu ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...