MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] e la regione dei Vorlande svevi, e dopo la morte di suo padre (19 agosto 1493) gli successe sul trono di Germania.
La guerra con con i dotti consiglieri di Norimberga e Augusta Willibald Pirckheimer e Corrado Peutinger. Diede abbondanti commissioni ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] il primo ad essere battezzato da Corrado Grebel, il 25 gennaio 1525. della Svevia, il 24 febbraio 1527, per mezzo dei 7 articoli di Schlatten 1911; G. Krüger, Handbuch der Kirchengeschichte, III, Tubinga 1911, Register. Trattazioni più elementari ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Fanciullo, re dei Franchi Orientali
Augusto Lizier
Figlio di Arnolfo re di Germania e imperatore, nato nell'883, nel 900, non ancora settenne, fu innalzato al trono di Germania, nella dieta [...] di Franconia, il bamberghese Adalberto e i Corradini, o Salici, fratelli Rodolfo e Corradodi un tributo, nella Turingia, nella Svevia e nella Franconia. L'impotenza del sovrano di 2ª ed., Lipsia 1887-88, III; O. Dietrich, Beiträge zur Geschichte ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] anche Albertus di Werdenberg, conte dell'alta Svevia, si era impadronito, due anni prima, di merci che presentato da Alberto Tenenti e Corrado Vivanti a partire dai registri degli i duchi d'Austria Alberto III e Leopoldo III, i mercanti tedeschi e ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] Corradodi W. La famiglia parteggiò per gli Svevi. Nel 1242 Federico II tolse al ribelle Enrico Raspe il langraviato di uno dell'imperatore Federico III d'Austria, l'altro del re utraquista di Boemia Giorgio Poděbrady. I figli di Federico, l'elettore ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Corrado II (1024-1039), vi commissionò un libro di vangeli per il monastero di la cultura franco-sveva e quella bolognese della cerchia di Jacopino da Reggio Gherarducci' e il 'Maestro delle Canzoni', RivA, s. III, 33, 1959, pp. 3-37; J. Porcher, ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] alla Svevia e il bacino di Lienz al ducato di Carinzia (v.). Nel 1004 vennero fondati i principati vescovili di Trento e Bressanone (v.), con la concessione ai vescovi da parte degli imperatori Enrico II di Sassonia (1002-1024) e Corrado II ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] Svevia, che possono farsi risalire all'osservanza nei confronti diCorrado (1206-1225), è documentata una vivace attività di decorazione di manoscritti. Il capolavoro della miniatura duecentesca di Veldeke-Handschrift, MünchJBK, s. III, 43, 1992, pp. ...
Leggi Tutto
VORARLBERG
H. Swozilek
Regione storica dell'Austria occidentale.Fin dall'Antichità la regione - che giunge fino alle Alpi retiche e a N-O tocca il lago di Costanza (Lacus Brigantinus), dove era anche [...] 1254), il quale, per incarico del sovrano svevoCorrado IV, redasse la Weltchronik. Il castello di Hohenems è anche il luogo in cui sono der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, III, Karolingische Kunst, a cura di W. Braunfels, H. Schnitzler, Düsseldorf ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] di papa Innocenzo, che accusava Corrado IV oltre che di eresia anche della morte di Enrico suo fratello. Giordano (Enrico) dopo una serie di traversie è fatto prigioniero da Manfredi e per ordine diCorrado del primo Seicento, III, Studi del Novecento ...
Leggi Tutto