GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] in Cipro regnò Amalrico III, a Gerusalemme (S. Giovanni d'Acri) regnò Maria, figlia diCorradodi Monferrato e di Isabella d'Angiò, che portò suoi diritti a Giovanni di Brienne da lei sposato nel 1210; così Federico II diSvevia quando sposò nel 1225 ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] il duca tedesco della Lotaringia, Corrado il Rosso, si sollevò contro potuto ottenere dal re dei Romani, Filippo diSvevia, nel 1204, Maastricht, cioè il passaggio Aufstand, I e II, Halle 1906-1908; III, L'Aia 1924.
Per i personaggi che ebbero ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] , Corrado II ed Enrico III, sebbene pure, durante la guerra dei cento anni (1339-1453), non mancassero tentativi francesi di occupare le terre alsaziane e soprattutto Strasburgo, specie nel 1445. Allorché nel 1469 Carlo il Temerario di Borgogna ebbe ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] dal padre, si associò il figlio Pandolfo III, che i Beneventani difesero contro gli attentati del principe di Capua. Costretto da Corrado II (nel 1038) a riconoscersi vassallo dell'impero, Pandolfo III col figlio e collega Landolfo VI si redense ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Roma, pare con l'imperatore Corrado II, di qualche personaggio della famiglia. Altre Rodolfo di Rheinfelden (v. rodolfo disvevia) e di Ermanno di Salza venuto il suo vero tempo. Con Federico III, uomo di governo assai debole, si può dire, invece ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto diSvevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] altri contro la politica imperiale. Così Bruno (1006-1029), il fratello di Enrico II e precettore di Enrico III, rimase fedele a Corrado II contro il suo duca, l'infelice Ernesto diSvevia; da questi contrasti Augusta ebbe a soffrire gravi danni, dai ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] di cui, tuttavia, il principato vescovile di Bressanone non fece mai parte). Questa creazione fa parte del riordinamento statale diCorrado . Alberto III, avvocato dei vescovi di Trento e nel 1267 Corradino diSvevia considerava come appartenente ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] in parte quelle restaurate da Gallieno sulla fine del sec. III), numerosissime sono le testimonianze dell'intensa vita della città: scabini e dei patrizì (Richerzeche) cercò di vibrare CorradodiSvevia, sostituendo loro un governo democratico; ma ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] sul Volturno, che fu restaurato da Federico II diSvevia e poi da Carlo IIIdi Borbone. La parte meridionale della città è costituita .
Ma il successore di Enrico II, Corrado II, assentendo alla preghiera del principe di Salerno, lasciò andare libero ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] impegnò a lasciare in eredità il regno di Borgogna prima a Enrico II, poi a Corrado II, re di Germania. Morto Rodolfo III, Corrado II dovette vincere l'altro pretendente al regno di Arles, Eude II di Blois conte della Champagne, finché nell'assemblea ...
Leggi Tutto