CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] destra a sinistra, Friaca, Zizinho, Ademir, Jair, Chico. Ilgiovane Ademir, uno fra i più grandi giocatori di tutti i anche gli altri presidenti si adeguarono. Nel 1975 il costruttore napoletano Corrado Ferlaino, erede di Lauro, annunciò l'acquisto ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Cf. la testimonianza di fine '400 di Marin Sanudo ilGiovane, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero La Maria, Venezia, 28-29-30 ottobre 1983, a cura di Pacifico Branchesi-Corrado Pin, Venezia 1986. pp. 129-151; Gaetano e Luisa Cozzi, ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Bertrand. Lo sconfitto fu ilgiovane fuoriclasse Dennis Conner con Liberty (3-4). Il 1983 fu anche l'anno il primo di Sparkman & Stephens, il secondo di Frers). Ci furono ancora presenze italiane: nel 1977-78 parteciparono B&B Italia (Corrado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] proseguita la vecchia tradizione cronachistica (e basti menzionare Marin Sanudo ilGiovane, i cui Diari, che vanno dal 1496 al 1536, considerata la «Nuova rivista storica», fondata nel 1917 da Corrado Barbagallo (che la diresse fino alla sua morte nel ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , pp. 40-47.
82. Alberto Tenenti, Luc'Antonio Giunti ilgiovane stampatore e mercante, in AA.VV., Studi in onore di Armando Storia d'Italia. Annali, 4, Intellettuali e potere, a cura di Corrado Vivanti, Torino 1981, p. 828 (pp. 763-853), sottolinea ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] VII, passim; sul periodo della guerra di Ferrara, Marin Sanudo ilGiovane, Le vite dei dogi (1474-94), a cura di 30.
49. Lodovico Marinelli, La rocca di Ravenna, Bologna 1906; Corrado Ricci, Per la storia della rocca di Ravenna, "Felix Ravenna", ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] più creativi montatori del cinema italiano — Franco Arcalli(150), ilgiovane partigiano Kim(151) che aveva collocato la cassa di tritolo ciclo di lotte, I, pp. 612-614.
170. Corrado Perna, Classe sindacato operaismo al Petrolchimico di Porto Marghera. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] di Alexandre Koyré, trad. di Corrado Vivanti, Torino, Einaudi, 1975).
Corradi: Corradi d'Austria, Domenico, De' calcoli et Posuel, 1717, 3 v.).
Tradescant ilGiovane: Tradescant, John, ilGiovane, Musaeum Tradescantianum: or a collection of rarities ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ilgiovane corrispondente verso il Settecento: niente storia sociale francese – ma il programma sarà comunque realizzato da Einaudi, con il sotto il segno, però, di una più marcata affermazione, da parte dei coordinatori Ruggiero Romano e Corrado ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] essenzialmente fondarsi»: così lo ricordò un suo allievo, ilgiovane Ugo La Malfa, che si laureò nella sezione consolare collaboratori della «Nuova Rivista Storica», fondata nel 1917 da Corrado Barbagallo e in quegli anni diretta, appunto, da Luzzatto ...
Leggi Tutto
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono circa 800 mila). Fra le sigle dell’Islam...
top player
loc. s.le m. e f. Nello sport, e in particolare nel calcio, giocatore, giocatrice di altissimo livello; per estensione, chi eccelle in un campo o in un'attività specifici. ◆ Alla Juventus manca ancora il top player: Fernando Llorente,...