BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] un principe tedesco. Ermanno diSvevia lo ricevette - " di "rex Italicorum", di cui Ottone continuò a fregiarsi. Di portare avanti le operazioni militari venne incaricato Corradodi anni dei regno di Ugo e Lotario, in Studi medievali, s. 3, IV, 1 (1963 ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] V, 1; Chartularium Universitatis Parisiensis, a cura di H. Denifle-A. Chatelain, I, Parisiis 1889.
Federico II diSvevia, Encyclica contra depositionis sententiam, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV:Constitutiones et acta publica imperatorum et regum ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] diCorradoIV per un veleno propinatogli da Manfredi e preparato da un medico di Salerno, nella cronaca di dicevano: la sicura certezza non scaturisce dal sentito dire" (Federico II diSvevia, 2000, pp. 3-4). Nel suo Liber Introductorius, Michele ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] pontificato di Innocenzo IV. Mentre di due feudatari e ufficiali dell'imperatore, Corradodi Urslingen e Marcovaldo didi un inviato di Filippo diSvevia, il vescovo di Worms Liupoldo, di sottrarre la Marca al potere papale. Negli anni 1206-1208, di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] elettori tedeschi di eleggere Filippo diSvevia ed essendo ormai impensabile una nuova candidatura di Ottone IV: il di Federico II e le assicurazioni date dallo stesso imperatore ad O. circa le intenzioni di Bertoldo di Urslingen, figlio diCorrado ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza diSvevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Gaeta per aspettare rinforzi e per attirare Corrado Doria, nuovo grande ammiraglio di Federico III, fuori dai porti siciliani 164 nn. 308 s.; B. Desclot, Crònica, a cura di M. Coll i Alentorn, IV-V, Barcelona 1950-51, ad ind.; R. Gallofre Guinovart, ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] ai tentativi di Enrico IV (1056 di carattere storico (per es. nel palazzo di Merseburgo), che doveva servire all’esaltazione del potere, è attestata soltanto dalle fonti.
Con Corradodi Rodolfo di Rheinfelden, duca diSvevia (m. nel 1080), nel duomo di ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] di Carl Rodenberg, con una lettera papale, inviata al marchese Corrado Cavalcabò e ad Amato degli Amati, nella quale Innocenzo IV dell'VIII centenario della nascita di Federico II diSvevia, Pavia, 13-15 ottobre 1994, a cura di C.D. Fonseca-R. Crotti ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] Corrado, fu un omaggio agli ultimi dinasti della casa sveva.
Nel 1259, essendo podestà di Urbino, strinse un patto di alleanza tra Urbino e Città di Castello ponendosi al fianco di Manfredi diSvevia, appena incoronato re di papa Onorio IV.
Non appena ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] con Ottone IVdi Brunswick, cioè a dire inaspettatamente nella persona di colui che, non senza esitazioni e ripensamenti, aveva scelto come suo candidato alla successione imperiale, in contrapposizione a Filippo diSvevia, fratello di Enrico VI ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...