CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] dopo la nascita fu affidato alle cure della moglie di Corrado.
La storiografia ha cercato di individuare il nome e P. L., CCXIV, pp. XXIV ss.; Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imper. et regum, I, a cura di L. Weiland ...
Leggi Tutto
CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] assertorum regularium congregationis Frisonariae (Romae, G. Herolt, c. 1481: Hain 5684; IGI 437), e cercò di rivendicare da Sisto IV i diritti del suo Ordine.
Nel frattempo, in seguito ai suoi studi sullo ideale monastico agostiniano, il C. compose ...
Leggi Tutto
Corrado II (Currado; detto il Salico)
II Capostipite della dinastia imperiale di Franconia (nato nel 990 c.), nominato re di Germania alla morte di Enrico II di Sassonia (1024) e incoronato imperatore [...] soggiornò alcun tempo in Firenze, secondo quanto sostiene G. Villani (IV 9) e fece una spedizione, che non ebbe alcun risultato metà del sec. XI, mentre Cacciaguida è senz'altro del XII. Per l'intera questione v. Cacciaguida; Corrado III; Crociata. ...
Leggi Tutto
CORRADO DI SCHARFENBERG, VESCOVO DI SPIRA E METZ, LEGATO IMPERIALE
Nacque verso il 1165 nel castello di Scharfenberg, nel Palatinato, da una famiglia di funzionari imperiali. Dal 1186 al 1196 fu prevosto [...] , si impegnò per una ricomposizione dei contrasti tra Svevi e Guelfi e fu nominato da Ottone IV cancelliere di corte.
Dopo la scomunica di Ottone IV si avvicinò a Federico II, che nel 1212 lo confermò alla direzione della cancelleria reale, mentre ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] Sibilla era la maggiore delle due sorelle del re Baldovino IV, e il re Guido doveva la corona al suo matrimonio più capace di lui, persuase Riccardo ad acconsentire a proclamare re Corrado.
La notizia ufficiale giunse a C. qualche giorno dopo il ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] prima volta anche il nome di C., accanto a quello di Corrado di Urslingen. Ma mentre quest'ultimo è qualificato come "Suevus", era stato governato da un duca di origine tedesca, Guelfo IV che nel 1173 0 nel 1174 aveva lasciato il suo ufficio ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] d'O., in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XIII, Paris 1956, col. 495; R. Sciammannini, C. da O., in Bibliotheca sanctorum, IV, Roma s. d. (ma [1964], coll. 206 s.; J. Moorman, A history of the Franciscan Order from its origins to the year 1517 ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] . a Roma accanto al Sirleto sotto il pontificato di Pio IV non trova conferma ed è difficile dire se fu proprio quel c. 78 e 6189, c. 486. Non sono del C., ma di Mario Corradi, le epistole dell'Ambrosiana a cui rimanda l'indice di P. O. Kristeller, ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] di fondare una dinastia in Val d'Aniene ‒ ad Anticoli Corrado che ancora oggi lo ricorda nel suo nome ‒ e di 1919, pp. 269-288; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, I-IV, Dresden 1926: II, pp. 1377 s., 1387, 1389; III, pp. 31, ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] alcuni grandi castelli a nobili tedeschi: Capua a Corrado di Lützelhardt, Rocca di Arce a Dipoldo di Leipzig 1867, pp. 310, 320; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, I, Leipzig 1873, p. 38; II, ibid. 1878, pp ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...