PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] (monastero di S. Pietro di Villamagna difeso da Corrado di Sgurgola; Comune di Veroli e monastero di e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 12632, cc. 205 s.; Saba Malaspina, Rerum Sicularum libri, a cura di G. Del Re, Napoli 1868, p. ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] a Napoli. Nel 1275, dopo la morte di suo nipote Corrado De Amicis, che era uno dei maggiori esponenti del baronaggio calabrese di G. H. Pertz, ibid., XXII, Hannoverae 1872, pp. 479 s.; Saba Malaspina, Istoria, lib. X, c. 14, in G. Del Re, Cronisti e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] sovrano, gli valse, da parte di questo, una raccomandazione presso Corrado ed Enrico Del Carretto, i potenti signori delle Langhe e del emanato il bando perpetuo. Trovarono rifugio presso i Malaspina, insieme con i quali scatenarono una guerra nella ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] negli anni in cui era impegnato nella lotta contro Franceschino Malaspina e Simone da Correggio, il F. svolse anche avevano costituito una vasta lega, nella quale erano entrati anche Corrado Doria, signore di Loano, Rinaldo Spinola ed altri feudatari ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] di Guglielmo Rangoni di Parma. Infine la figlia di Caro di Corrado Della Palude, Richelda, fu data in sposa a Rolando Testa di questa spedizione il D. fu assassinato ad opera di Barnabò Malaspina e dei Lucchesi, nel 1249o nel 1250.
Per quel che ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] in Val Trebbia goduti dal G. in quanto erede di Guglielmo Guercio, che li aveva ricevuti a sua volta dai marchesi Corrado e Guglielmo Malaspina, ci confermano che egli era sicuramente già morto in quell'anno, e il fatto che una sua figlia, rimasta ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] once d'oro promesso da Manfredi al C. e al fratello Corrado. Nei confronti del C. Manfredi dimostrò dunque la stessa munificenza Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 522-24; S. Malaspina, Rerum Sicularum Historia,ibid., coll.832 s., 857; Gli ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] la qualifica di notaio e giudice ordinario egli sottoscrisse le convenzioni stipulate da Genova con i signori di Vernazza, Corrado l'Antico Malaspina, il Comune di Capriata, i signori e gli abitanti di Corvara, i signori da Passano, Federico II di ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] Lucca, e si trova anche a rappresentare il marchese Moroello Malaspina, capitano di Pistoia. L'anno seguente era podestà a doni anche in onore del buon ricordo lasciato dal padre.
Corrado di Pietro assumerà la carica di podestà a Bologna nel 1337 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] marchese Teodoro (II) del Monferrato e il suo luogotenente Corrado Del Carretto. L'avventura ebbe esito negativo con la morte condotto insieme con il fratello Spinetta, contro un altro Malaspina, il marchese Tommaso di Cremolino, che congiurava con ...
Leggi Tutto