BONARDI, Pellegrino
Alfredo Cioni
Stampatore, dal 1553 circa operoso in Bologna.
Come per gli altri membri della famiglia, anche per il B. la mancanza di documenti di archivio costringe a ricostruirne [...] menzionato in una edizione del 1553, unito a quello di Anselmo Giaccarello (o Zaccarelli), editore e tipografo originario di Correggio, che si stabilì a Bologna verso il 1545, vi lavorò con abilità tanto da divenire impressore camerale. Il primo ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] F. Antal, A Drawing by N. d. A. in Windsor, in The Burlington Magazine, LXXXI (1942), pp. 226-227; E. Bodmer, Il Correggio e gli emiliani, Novara 1943, pp. XXXIII-XXXVI; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, pp. 47-60 ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] in due cornici - ritrovate nei depositi della Galleria e oggi definitivamente attribuite al M. - eseguite per tele dello stesso Correggio in un secondo momento, tra il 1850 e il 1855: opere che testimoniano ulteriormente sia la volontà di ricreare un ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] latino ("Ignaro servuni domino promittere quicquam") e lo ricordava nel Furioso insieme con Niccolò da Correggio cantare le virtù di Beatrice d'Este: "Un signor di Correggio di costei / Con alto stil par che cantando scriva, / E Timoteo, l'onor de ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] (Ioannis Tollentinatis..., 1512). Lo troviamo diretto a Roma nel settembre del 1492 con l’amico e collega Niccolò da Correggio, e forse con Gaspare Visconti, per rendere omaggio al nuovo papa Alessandro VI. Vi rimase qualche tempo, come testimonia ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] da farsi con venetiani per difensione dell’isola di Cipro contro il Turco inviato nel luglio 1570 al cardinale di Correggio e riguardante la situazione precedente alla battaglia di Lepanto (Ceruti, 1880, pp. 818-826 con data 8 luglio) ebbe una ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] , che si ritrae dalla mischia quotidiana: fu al servizio, successivamente del cardinale Dolera, fino al 1568, di Girolamo da Correggio, fino al 1572, e del cardinal Alessandrino, Michele Bonelli figlio di un nipote del papa (in omaggio a questa ...
Leggi Tutto
PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] da «una tavolozza essenziale, un disegno controllato e una dichiarata adesione a un grande classico del Cinquecento come Correggio» (Morandotti, 2001, p. 430).
Il confronto con Carlo Innocenzo Carloni, attivo insieme a Porta nel cantiere del Duomo ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] by the C.: an aesthetic analysis, in OldMaster Drawings, VIII(1933-34), pp. 51-66; A. Foratti, Influenza del Correggio sui C., in Il Correggio, Racc. di studi…, Parma 1934, pp. 78-82; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp ...
Leggi Tutto
MARIANI DELLA CORNIA, Antonio
Barbara Di Sabatino
MARIANI DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Cornia), Antonio. – Nacque a Milano da Bernardo, probabilmente nel 1584.
Dal 1625 è documentato a Roma, dove [...] a mezzo busto, facesse parte della serie delle sante.
Tornato a Roma, nel 1636 il M. realizzò una copia di una Madonna del Correggio per Mazzarino e nel 1639 i dipinti con Sansone e Dalila e Lot e le figlie destinati alla Francia, come attesta il ...
Leggi Tutto
correggere
corrèggere v. tr. [dal lat. corrigĕre, comp. di con- e regĕre «reggere, dirigere», rifatto secondo reggere] (coniug. come reggere). – 1. a. Rendere migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni, difetti e sim.: c. le bozze...
correggia1
corréggia1 (o coréggia) s. f. [lat. cor(r)ĭgia, voce di origine celtica]. – Cinghia, striscia di cuoio. ◆ Dim. correggina, correggino m., correggiòla (v.), e correggiòlo m.; accr. correggióne m.