CANETOLI, Ludovico
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, dottore in legge e uomo politico bolognese, e di Bartolomea degli Uberti, nacque molto probabilmente agli inizi del '400, in quanto la madre [...] cominciarono a declinare, il C. seguì la sorte dei parenti e fuggì da Bologna il 14 ott. 1435, trovando riparo a Correggio. Di là si trasferì a Parma, dove venne fatto arrestare dal Visconti, all'indomani dell'assassinio di Antonio Bentivoglio (23 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] altro suo fratello, Pagano, con una figlia di Matteo Maggi di Brescia, la cui altra figlia era nuora di Gilberto da Correggio, signore di Parma.
Veri o falsi, questi furono comunque i motivi con i quali Guido giustificò dinanzi al Consiglio generale ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] a Parma in soccorso dei de' Rossi, che difendevano la città dall'assedio delle truppe pontificie, bolognesi e dei da Correggio, e nel mese seguente prese parte, quale capitano dell'esercito scaligero, all'assedio di Treviso, che si arrese il 17 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] che gli Este accordavano ad alcuni fuorusciti milanesi. Nel 1452 arbitrò alcune liti giurisdizionali tra i signori di Correggio, il Comune di Reggio e i conti Torelli e formulò dei pareri legali circa la giurisdizione di Castelnuovo tortonese ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] da accese lotte di fazione. Poco dopo il suo arrivo in città, una rivolta popolare espulse dal Comune, Giberto da Correggio e i suoi sostenitori, ma non mise fine.ai contrasti poiché gli esuli cercarono ripetutamente di rientrare. Solo nel giugno ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] e Crema ai Veneziani.
Il 20 apr. 1454 fu delegato a presentare i capitoli della pace di Lodi ad Antonio da Correggio affinché questi restituisse le terre occupate al duca di Milano; il 20 settembre dello stesso anno era procuratore dello Sforza a ...
Leggi Tutto
BIZZOZZERO, Paganino (Paganino di Besozzo, da Besozzo, Besozzi)
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XIV.
Il problema del nome venne posto da F. [...] Parma, che assunse il 22 sett. 1346 (al riguardo, v. G. Mariotti), quando la città passò dalla signoria di Azzone da Correggio al dominio di Luchino Visconti, e che lasciò alla fine del 1348 (contro la tesi del Pezzana, che fissa la cessazione dell ...
Leggi Tutto
ERMANNO (Ormanno) da Sassoferrato
Paola Monacchia
Tipico esponente di quelle famiglie che fornivano nel XIII e XIV secolo magistrati di carriera alle varie città italiane, nacque a Sassoferrato (od. [...] 10 genn. 1278 i primi documenti attestano l'avvenuta elezione del nuovo capitano, il quale ebbe come collega Matteo da Correggio in veste di podestà, mentre lo scadere del suo mandato, ancora annuale, è da collocarsi, in assenza di qualsiasi registro ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] e Cervia, e ad esso aderivano i Da Polenta, i Cunio, i Della Scala, i Bonacolsi, Francesco d'Este e Giberto da Correggio. Concluso il mandato podestarile a Brescia nel maggio del 1307 il C. fu chiamato alla guida dei guelfi romagnoli in lotta contro ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] Carteggio di referendari…, bb. 82a, 134; Ibid., Cariche e onori di corte, b. 2; Ibid., Carteggi dei rettori dello Stato, Correggio, b. 32; Castellarano, b. 1; Sassuolo, Commissari, bb. 23-24; Ibid., Giunta suprema di giurisdizione sovrana, bb. 2, 4 ...
Leggi Tutto
correggere
corrèggere v. tr. [dal lat. corrigĕre, comp. di con- e regĕre «reggere, dirigere», rifatto secondo reggere] (coniug. come reggere). – 1. a. Rendere migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni, difetti e sim.: c. le bozze...
correggia1
corréggia1 (o coréggia) s. f. [lat. cor(r)ĭgia, voce di origine celtica]. – Cinghia, striscia di cuoio. ◆ Dim. correggina, correggino m., correggiòla (v.), e correggiòlo m.; accr. correggióne m.