GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] una retta e un punto pur essi appartenentisi. La reciprocità o correlazione fra due piani può rappresentarsi con equazioni analoghe alle (1) geometrica si estende per ora alla recente meccanica quantistica); ma nel campo matematico si sono costruite ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] K (a tutto rigore, è necessario anche un effetto tunnel quantistico per superare la barriera di potenziale); la regione su cui rotazione della stella. Infatti si è trovata una forte correlazione tra luminosità X e velocità di rotazione delle stelle ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] fu necessario tornare alle vedute corpuscolari con la ipotesi quantistica di A. Einstein, secondo cui ogni fascio luminoso di corpuscoli dall'altro. Si riesce così a stabilire una correlazione di tipo statistico, in base alla quale, con opportune ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] della nostra attuale ignoranza. Al contrario la fisica quantistica d'oggi afferma che l'incertezza non scenderà mai altra si associano a quel valore xi. È nota, ad es., la correlazione fra statura e perimetro del torace, se per ogni statura son note ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] elettromagnetismo applicato, automatica, e. quantistica, e. industriale, calcolatori elettronici, espressione (s1 - s2) (fig. 6). Nel nostro caso il prodotto di correlazione è banale essendo il prodotto per una costante e quindi tutta l'operazione si ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] cervello si potrà anche dare, ma che tale eventualità è strettamente correlata alla possibilità di modificare la nostra visione del mondo, e cioè 'uso di modelli fondati sulle teorie della fisica quantistica. Perché si possano porre delle basi per un ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] in uno stato di energia wr; questo problema, che è l'analogo quantistico della ricerca della legge di ripartizione di Boltzmann, si può trattare in .
Che, del resto, vi debba essere una correlazione tra l'esistenza di stati quantici discreti e la ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] un'origine.
Con la scoperta nel 1977 dell'esistenza di una correlazione tra la velocità di rotazione delle galassie a spirale e la attuali conoscenze in mancanza di una trattazione quantistica della gravitazione (necessaria per la descrizione delle ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] delle [5] rappresenta un disturbo del sistema di spin di tipo ondulatorio, di vettore d'onda K. Energia e numero d'onda sono correlati da una legge di dispersione, del tipo
ove J è l'integrale di scambio, z il numero di primi vicini, rh la coordinata ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] violazione), tuttavia il problema delle sue relazioni con i fenomeni quantistici e con la cosmologia e la sua applicabilità a questi . L'utilizzo di più interferometri e la correlazione tra diversi rivelatori sono fondamentali per discriminare tra ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...