TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] pienamente ai bisogni per gl'interrimenti che una corrente litoranea accumula a nord della foce e per la capitale stessa del regno partico Ctesifonte caddero in potere dei Romani, e la flotta imperiale discese il Tigri fino al Golfo Persico. Ma ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] E. Peary; nel 1892 questi tenta anche, partendo dal golfo di Inglefield, la ghiaccia interna per evitare il penoso giro delle Davis e Islanda). Le correnti atmosferiche che ne risultano assumono, come discendenti, i caratteri del föhn alpino, e ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] del paese.
La terza zona, la litoranea, è separata dal resto del Montenegro particolarmente dal Lago di Scutari, antico golfo 160.000 ab., mentre il dato corrente era di 230.000. Nel 1900 le autorità del principato ne valutavano la popolazione in 311 ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] l'uccisione del leone di Nemea (fig. 1). La seconda fatica è l'uccisione dell'idra di Lerna (località sul golfo di Argo . Dopo varie peripezie di tipo più o meno corrente (esposizione del neonato sul monte Partenio, ordine non eseguito dell'uccisione ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] da rocce ignee e coperti da correnti di lava, come, p. es., sull'altipiano di Bauchi a N. del basso Benué. Anche questo fatto . Durante l'estate boreale, il vento proveniente dal Golfo di Guinea soffia attraverso la terra riscaldata e trascina con ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] La divisione corrente è in Atlante telliano, Altipiani, Atlante sahariano.
La divisione in Atlante telliano e Altipiani è del tutto nord e lasciano penetrare, fra di essi e il golfo delle Sirti, una sporgenza della piattaforma sahariana fino alle ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] e là ove ora sorge la massa dell'Etna, esisteva un grande golfo, limitato a N. e a O. da colline terziarie; in esso dell'Etna, lungo una squarciatura diametrale, dando due correnti, e finalmente le tre del 1883, 1886 e 1892 che si succedettero in ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] . La profondità dello stretto è da 50 a 90 m. Una corrente superficiale lo percorre dal Mar di Marmara all'Egeo con una velocità da Karaçali (sul golfo di Saros) fino alla foce del Büyükdere (sul Mar Nero): in Asia Minore, dal golfo di Edremit (sull' ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] è profondamente intaccata da estuarî, e specialmente dal golfodel Gabon, che penetra per 80 km. nell' del capo Lopez la costa prende una direzione NO.-SE.; essa è uniforme e cosparsa di laghi e di stagni: Fernan Vaz, Iguéla, Setté, Cama. La corrente ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] era originariamente tutta scolata da un fiume corrente verso sud; solo nel Terziario inferiore la manda le sue acque al Golfodel Messico per mezzo del Coosa, tutta la sezione centrale è tributaria del Tennessee, mentre la sezione settentrionale ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...