. La parola fu usata dagli antichi Greci per denominare la regione delle foci del Nilo, il quale, presso Eliopoli, incominciava a dividersi in rami sfocianti nel Mediterraneo in modo che i due principali [...] 'ultimo e specialmente il fatto che il fiume sbocchi in un golfo dove le onde battenti esercitino debole azione, sono condizioni favorevoli. diversioni sull'uno o sull'altro lato del corso. La corrente depone i suoi sedimenti nella nuova direzione ...
Leggi Tutto
SENEGAL (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Attilio MORI
Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato [...] acque marine, tra corrente di marea e corrente fluviale. Nella stagione delle piogge il fiume respinge le acque del mare fino a al Golfo di Guinea e forse i fratelli Vivaldi nella loro disgraziata spedizione. Il primo a risalirne una parte del corso ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] ab. è Oulu, anch'essa situata vicino al mare, sul Golfo di Botnia.
In effetti, la popolazione considerata urbana è meno numerosa di legname annui ricavati) e alimenta la principale corrente di esportazione del paese, che introduce in mercati nuovi le ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] ottenuto agar mediante l'utilizzazione del Gelidium corneum, che è stato rinvenuto a Santander nel Golfo di Biscaglia e nella provincia purificato a bassa temperatura, ed infine essiccato in corrente d'aria calda o utilizzando i raggi infrarossi.
...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] l'India li deporta verso le isole Andamane nel Golfodel Bengala. Durante l'ultima guerra europea, la Germania largamente approvato il codice penale dello Zanardelli. Prevalse la corrente contraria rappresentata dal direttore generale delle carceri, ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] Blondus. Nacque a Forli verso la fine del 1392; questa data, contro l'opinione corrente che lo fa nascere nel 1388, si deduce dalle Alpi al golfo di Salerno che, col titolo di Italia illustrata, fu pubblicata sulla fine del 1453. Nel medesimo ...
Leggi Tutto
Colonia francese dell'Africa occidentale. È limitata a S. dal Golfo di Guinea, a E. dalla Costa d'Oro, a N. dall'Alto Volta e dal Sūdan Francese, a O. dalla Guinea Francese e dalla Liberia. La sua superficie [...] alto corso di alcuni affluenti del Niger (Bagoé) e del Volta Nero, che costituisce un cordone litorale, formato dalla corrente marina, ha separato dal mare savana, il Baoulé, penetra a guisa di golfo anche nella regione forestale.
La popolazione della ...
Leggi Tutto
MOGADISCIO (arabo Maqdishu, che si trova vocalizzato anche Maqdashu; somalo Ḥamar; A. T., 116-117)
Enrico CERULLI
*
Capoluogo della Somalia Italiana, sull'Oceano Indiano, a circa 2° di lat. N. Ha clima [...] gruppo proveniente da alAḥsā (sul Golfo Persico): probabilmente in seguito alle lotte del califfato abbaside contro i Carmati. tribù arabe. Queste stesse assunsero nomi somali nell'uso corrente e gli stessi Qaḥṭānidi presero il nome (somalo) di ...
Leggi Tutto
Vasto bacino mediterraneo, racchiuso, sul lato orientale, dall'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille e, sul lato occidentale, dalla costa americana a cominciare dalla Penisola Paria nel Venezuela. [...] di 1.870.000 kmq. La comunicazione col Golfodel Messico avviene per mezzo del Canale di Yucatán, largo 200 km., il 'America Meridionale e in parte una corrente di convezione dovuta all'aliseo di NE. La corrente caribica, che attraversa il bacino da ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell'Africa centrale, uno dei due grandi serbatoi da cui defluisce il Nilo, posto sul confine tra il protettorato britannico dell'Uganda e il Congo Belga. Il lago, di forma allungata nel senso [...] nel gennaio del 1876 era riuscito a esplorare la costa orientale, scoprendovi l'insenatura che chiamò golfo Beatrice, e di livello di 276 m., onde notevolmente impetuosa ne è la corrente. In piena, la sua portata allo sbocco nel lago Alberto è ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...