POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] per quasi la metà del suo sviluppo non dà sul mare aperto, ma su una parte quasi lagunare delGolfo di Danzica, chiusa questo dal fatto che il Baltico ha maree minime e correnti assai deboli. La portata del fiume è in media di 1000 mc. al secondo, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , via Narvik in Norvegia o via Luleå sulla costa delGolfo di Botnia. I minerali dei Bergslagen della Svezia centrale anni tra il 1780-90 crebbe contro il re una corrente di opposizione, in particolar modo in varî ambienti aristocratici; Gustavo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] fino al mare, oppure se provenisse dalle sponde delGolfo Persico e indirettamente dall'India. È certo però coda di pesce. È rappresentato con un'anfora in mano, da cui sgorgano correnti d'acqua.
Sin. - È il dio della luna, antico dio sumero, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] canale che unendo il Nilo all'estremità settentrionale delgolfo Heroopolitico metteva in comunicazione diretta il Mediterraneo col lontani, ma è anche indubitato che non mancò mai del tutto una corrente di scambî fra le città vicine, non si può ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Giustiniano, quando anch'essa fu presa dalla grande correntedel cristianesimo, ridotta a centro cristiano di second' Salona o la Sole (l'antica Amfissa) sorvegliava la via lungo il golfo di Corinto.
Nel 1225, Ottone, preso dalla nostalgia, se ne ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . 2235). Il limite delle nevi permanenti è a 1200 m. a est delGolfo de Peñas, a 700 m. nella Terra del Fuoco.
I ghiacciai costieri scendono a 500-300 m. fra 42° e dei venti e delle correnti (importante soprattutto quella fredda del sud) spiegano le ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i prodotti importati o esportati via terra o dal nord delGolfo; il "quinto" (20%), applicato sulle importazioni di lusso sulla "corsa". I venti con i loro sbalzi d'umore, le correnti o le bocche che riparano i porti, le stagioni, gli anticicloni ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] (Vicus Brutgis) e Anversa (Vicus Antwerpis). Le grandi correntidel traffico settentrionale erano punteggiate dai Wike e dai portus di fortificati destinati al controllo del traffico carovaniero, nell'entroterra delgolfo Sirtico, quali Madīnat al ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] gli Stati arabi delGolfo e, dopo l'avvento di Michail Gorbačëv alla segreteria generale del Partito comunista dell' 1999, un cittadino può aprire un conto corrente in euro o effettuare pagamenti in conto corrente con assegni e carte di credito in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tratto lo spartiacque, di modo che i corsi tributarî delGolfo di Bengala hanno le loro sorgenti a poca distanza dall . Si conosce nell'India anche una campana, Gnaṇṭā, il cui tipo più corrente misura 30 cm. d'altezza e 15 cm. di diametro alla base. ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...