Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] la basilica, l'arco. L'intenso uso del trapano corrente scava solchi che delimitano le forme creando forti chiaroscuri: elemento , in un vasto repertorio, scene di thiasos marino (Nereide su cavallo marino, fiancheggiata da un Tritone), o episodi del ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] 1562, i 5.000 ducati. La pressoché generalizzata inosservanza di tali disposizioni è testimoniata da Marin Sanudo: già nel 1502-1503, secondo l'opinione corrente, non si considerava "dota bona" quella che non superasse i 4.000 ducati; nel 1510 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] viaggi all'estero; gli inquisitori di stato erano al corrente di tutto e vedevano di malocchio i viaggi e i 700 e i Remondini, atti del convegno, a cura di Mario Infelise - Paola Marini, Bassano 1992, pp. 83-95.
67. F. Montecuccioli degli Erri, Il ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] servono a consolidare le rive erose dalla corrente. Quando i conventi dei SS. Filippo e 13 maggio 1322 nr. 38, 20 agosto 1335, ottobre 1326 nr. 31; b. 111 (Marino), 11 novembre 1348 nr. 24.
253. Ivi, Esaminador, Investizioni, filza 1, cc. 1v- ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] , il tabellone deve evidenziare numericamente il punteggio corrente e i punteggi parziali relativi ai tempi già in nazionale 432 partite e moltissime altre con il suo club, la Marina di Mosca, con cui giocò 19 campionati. Vinse l'oro olimpico nel ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] stato moderno (13). La controtendenza, a fronte della corrente che pare prevalere nel resto d’Europa, è evidente ma è da vedersi riprodotta in Giornali veneziani del ’700, a cura di Marino Berengo, Milano 1962, pp. 373-376.
18. Ma Scola è un avvocato ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] il neodirettore Jacopo Chiodo, da poco succeduto al defunto Carlo Antonio Marin, gli aveva messo nelle mani — e l’intero episodio si si stampavano nel Regno, con alcune eccezioni, la dotazione corrente ammontava solo a 2.538 lire, aumentate a 3.000 ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] prefetto, «è fittissima» e coinvolge molti ufficiali della marina e dell’esercito. Alcuni di loro tentano di portare a a quella situazione era stato un intreccio tra la lotta delle correnti interne al fascismo e, ancora una volta, gli eventi fiumani ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] . Un esempio spettacolare si ha con i due grattacieli di Marina City a Chicago, di 60 piani, dove un nucleo centrale con barre Dwydag. Nel caso di travi reticolari, il corrente inferiore viene precompresso anche mediante cavi scorrevoli. Una soluzione ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] prove, compresa l'ultima edizione della specialità di tiro al cervo corrente. I Giochi di Roma, svoltisi per le competizioni di tiro dal (un oro, 3 argenti e un bronzo), la russa Marina Logvinenko (2 ori nel 1992) e la trentaduenne bulgara Marija ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...