MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] (13 febbraio 1541 - 29 ottobre 1606) sposò Marina Bernardo di Francesco (7 giugno 1565) ed ebbe discendenza esperto dragomanno, Giovanni Brutti (19 gennaio 1588). Tenne al corrente il Senato sull’evoluzione della campagna militare turca contro i ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] e le politiche del 1921 fecero registrare chiari successi della corrente, culminati nella elezione del C. a deputato. Le assicurò gli incarichi di consultore nazionale, di sottosegretario alla Marina mercantile nei governi Bonomi e Parri e nel primo ...
Leggi Tutto
VALIER, Andrea
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia l’11 settembre 1615 da Giulio di Sebastiano, appartenente a un ramo minore dei Valier, e da Elisabetta Priuli di Bernardo. Fu il primogenito di cinque [...] egli, con un comportamento anomalo nel costume politico corrente, rifiutò l’incarico per poi avanzare, a conflitto (1889), pp. 5-15, 28; M. Nani Mocenigo, Storia della Marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Venezia 1935, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] 1896 e di Roma del 1900. Qui l’ampia vittoria delle corrente riformista riunita intorno a Filippo Turati e al gruppo di Critica e la legislazione sociale, Imola 1904; Le condizioni della Marina mercantile e i doveri dello stato, Milano 1905; La ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] luglio 1921 con una tesi dal titolo Sulla variazione dell’intensità di corrente di scarica in tubi a vuoto, dovuta a variazione di temperatura.( , favorita dai ministeri della Guerra e della Marina italiani, per la difesa a sbarramento invisibile, ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] ansia populista secondo il sociologismo del Toniolo preferito alla corrente murriana.
Va certamente ascritto a questo tipo di Non essendo stato accolto, si faceva nominare cappellano della R. Marina di stanza a La Spezia. Ma da qui il cappellano ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] e, mentre si trovava a Venezia, fu messo al corrente del progetto, di cui si stava occupando il capitano di Austria-Ungheria, 1914-1918, III, Roma 1932, p. 87; N. Morabito, La Marina italiana in guerra, 1915-1918, Milano 1933, pp. 201-210; V. Spigai, ...
Leggi Tutto
RICCIO (Rizzo)
Marco Di Pasquale
RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] febbraio 1599 sposò Giulia Pulissi (Pulici), figlia di Giovanni e Marina, della contrada di S. Agnese. La fede sottoscritta il uomo ormai maturo e sono rappresentative dell’uso allora corrente nelle chiese veneziane in occasioni non solenni. La ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] lo stile del M. subì l'inevitabile influenza della corrente Novecento, anche se ciò non comportò una vera adesione al scultura del XX secolo, Roma 1981, pp. 72 s., 204, 218; G.L. Marini, C. M., Cuneo 1983; F. Fergonzi, in La pittura in Italia, Il ...
Leggi Tutto
VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] prosperità, con confini dilatati per tante conquiste, con florido corrente commercio, con Ugonotti, se non persuasi nella conversione, depressi promosse dalla Corona; quindi l’esercito, la marina, gli arsenali, strumenti della politica di potenza ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...