POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , che poi andò man mano colmandosi. Sedimentazioni marine paleogeniche si trovano infatti su tutta la sezione kmq.), agevolata in questo dal fatto che il Baltico ha maree minime e correnti assai deboli. La portata del fiume è in media di 1000 mc. al ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dall'Arch. stor. ital., s. 5ª, XLII), Firenze 1908; E. Marin, Les moines de C.ple, Parigi 1897; A. Ferradon, Les biens des è certo che nei monumenti della sua architettura, la corrente orientale si rivela fortemente accanto alla tradizione ellenica, e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 30 giugno 1931 il Lloyd's Register indicava la consistenza della marina romena in 31 piroscafi (nelle 100 tonn. unitarie) per nel 1879 e nel 1884, per essere messa al corrente della nuova situazione internazionale creata dal trattato di Berlino, col ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] suo Olaus Magnus, che pubblicò a Venezia nel 1539 la Carta Marina, prima carta geografica delle regioni nordiche, e morì a Roma nel crea attraverso il genio del poeta"; e una sola nuova corrente realistica era riuscita a poco a poco ad aprirsi la ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] delle altre, ma anche se noi teniamo conto delle correnti spirituali, il momento critico dell'evoluzione giuridica non coincide , contenute nei codici penali per l'esercito e per la marina, pubblicati con le leggi 28 novembre 1869 ed entrati in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] alle naucrarie, una volta destinate solo alle cose della marina, attribuzioni poliziesche. I singoli villaggi (demi) vennero fiorire dell'Accademia, che rappresentava una vigorosa corrente di pensiero non cristiana, dovevano ostacolarne i progressi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] anche se composto di cose in gran parte scritte secondo l'uso corrente e già divulgate, ed ebbe il titolo di Vita nuova, XVI, 115), e in quello limitato "tra 'l Po e 'l monte e la marina e 'l Reno" (Purg., XIV, 92). Fu un sogno del poeta quell'era ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] stesso del secolo scorso, si manifestasse una corrente d'opposizione alla codificazione, che intendeva in riunirsi nel più breve tempo (art. 99); il fatto dell'individuo di marina che abbandona il servizio distaccato dal bordo o l'imbarcazione a cui è ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] "pajacos lobos", di alche, di cormorani e di altri uccelli, marini che abbondano specie nei pressi di Mejillones e di Pisagua.
L' chileno permettono di farsi un'idea dell'importanza di questa corrente di traffico interno. I porti del nord da Pisagua a ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] nella madrepatria, 1 reggimento e 4 battaglioni nei territorî d'oltremare.
Marina militare (p. 911). - Nuove unità: navi da battaglia: 4 compromesse da esigenze di politica interna, da correnti d'ordine ideologico, da pressioni diplomatiche di altri ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...