Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] discusso nel cap. 4, È g. Si ha così un riscaldamento del filo che, a sua volta, fa diminuire la corrente critica. Quindi la corrente massima di una bobina superconduttrice è minore di quella che si avrebbe nel filo prima di avvolgerlo; si tratta di ...
Leggi Tutto
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] le cause che possono indurre variazioni in un sistema: per es., alle forze elettromotrici, che tendono a generare correnti nei sistemi di conduttori; alle forze magnetomotrici; e così di seguito. La sua generalità e portata sono quindi grandissime ...
Leggi Tutto
peccare
Alessandro Niccoli
Quando ricorre nella Commedia, è usato assolutamente con il valore corrente di " commettere peccato ", e nella maggior parte degli esempi s'intende uno o più peccati attuali: [...] If XXX 71 La rigida giustizia... / tragge cagion del loco ov'io peccai / a metter più li miei sospiri in fuga; Pg XI 90 ancor non sarei qui, se non fosse / che, possendo peccar, mi volsi a Dio. Altri esempi ...
Leggi Tutto
elettrobisturi
Apparecchio usato per il taglio elettrico dei tessuti, costituito da un generatore di corrente ad alta frequenza, dell’ordine del MHz, simile a quello della marconiterapia, provvisto di [...] di ago, di piccola sfera o di lama smussata. La profondità del taglio è in rapporto con l’intensità della corrente. L’elettrobisturi presenta il vantaggio di non dare escare e di determinare, contemporaneamente al taglio, l’emostasi, almeno dei ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] assumendo nel deflusso un moto in direzione assiale e un moto rotatorio attorno all’asse, sicché ogni linea di corrente descrive in totale un’elica cilindrica. Il liquido uscito dalla girante incontra infine le pale fisse del raddrizzatore attraverso ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] talvolta notevolmente diverse, sì da comprendere usi svariati sia come portata sociale, sia come origine; è quindi necessario definirla esattamente per evitare confusioni e circoscrivere con precisione ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] disporre a suo piacimento di tutte le risorse naturali e, con ciò, si ammetteva implicitamente che tali risorse fossero illimitate e in particolare che l'insieme delle piante e degli animali costituisse ...
Leggi Tutto
channeling
<čä'nliṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Nel contesto della corrente New age, il c. è la forma in cui è stato riproposto il fenomeno un tempo noto come spiritismo. Perché ci sia c. [...] – ci spiegano i suoi sostenitori – sono necessari tre elementi: un canale o medium, un’entità che non fa parte della nostra realtà terrestre che comunica con il canale, e un messaggio. Queste tre caratteristiche ...
Leggi Tutto
VOLTAMETRO
Bruno Pontecorvo
Strumento che, per mezzo dell'elettrolisi, permette la determinazione della quantità dî elettricità trasportata da una corrente in un dato tempo. Esso viene perciò chiamato, [...] d'argento pesca in una soluzione di nitrato d'argento contenuta in una bacinella di platino, che fa da catodo. Per la misura della corrente si pesa la quantità di argento depositata sul catodo: per ogni coulomb si depositano 1,118 mgr. d'argento. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] figure di leoni che sbranano cerbiatti, dove accanto alla tipologia aulica si fanno sentire gli accenti della scultura narrativa della corrente popolare. Se questo sarcofago è forse già del tempo di Claudio il Gotico (268-270), di poco più tardi, del ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...