BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] . La vasca battesimale 'a quadrifoglio' era realizzata in muratura; una seconda vasca, più piccola, dotata di acqua corrente, era collocata nella nicchia orientale. Il mosaico pavimentale, di eccellente qualità e in ottimo stato di conservazione ...
Leggi Tutto
(lat. Buthrotum) Città dell’Albania.
Di origine corinzio-corcirese, poi Colonia Augusta Buthrotum sotto Augusto, importante centro durante il periodo bizantino e specialmente sotto i Veneziani.
Della città antica rimangono le mura in opera quadrangolare irregolare con porte ben conservate, un teatro, ... ...
Leggi Tutto
Località dell'Albania meridionale (prefettura di Argirocastro), a sud di Santi Quaranta (Sarandë) e a 5 km. dal confine greco. È prossima al mare, di fronte alla parte occidentale dell'isola di Corfù, all'estremità meridionale d'una grande laguna (Liqeni i Vutrintës), separata dal mare da una penisoletta ... ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] di S. Paolo per la propria cappella privata nel palazzo episcopale, ove è ancora conservato. Quest'ultimo pittore era al corrente dell'attività barcellonese dei fratelli Serra e si è supposto che durante un viaggio in Italia fosse venuto in contatto ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] disposti costringono un fluido che trasporta particelle solide fini in sospensione a un percorso tortuoso; i filetti della corrente fluida hanno traiettorie di diversi raggi di curvatura e di conseguenza le particelle in sospensione sono soggette a ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] e del Seicento hanno splendide architetture e decorazioni fastose, ma probabilmente oggi li troveremmo invivibili. Acqua corrente, riscaldamento, luminosità, servizi igienici efficienti si affermeranno solo alle soglie dell'Ottocento, e diventeranno ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] , Lautenbach). Sarebbe quindi poco verosimile, secondo gli assertori di questa tesi, mettere in relazione H. con una corrente anti-imperiale di riforma monastica, in quanto il suo modello diretto sarebbe da rintracciare nella chiesa abbaziale di ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] movimentata ed espressiva delle botteghe borgognone legate a Claus Sluter e un'accentuata dolcezza nel modellato, caratteristica di una corrente che si sarebbe imposta nel corso della seconda metà del 15° secolo. Quest'arte serena ed elegante, vero e ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] mais) è alla base dell'alimentazione del popolo brasiliano. Tra i progetti d'irrigazione è stato effettuato quello del fiume Corrente (Bahia), che riguarda un comprensorio di 215 mila ha.
La coltura del caffè si è andata sviluppando sempre più nelle ...
Leggi Tutto
VÒLTA (XXXV, p. 566)
Giulio KRALL
Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] al bordo il taglio S. Per compensarlo si deve introdurre un elemento lineare, in realtà una trave di piccola altezza, corrente lungo le due generatrici ψ = ± ψ, capace di sopportare lo sforzo di trazione
Questo elemento può essere, al limite, un ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] maggiore eleganza dello stile decorativo quanto piuttosto alla ricerca di nuove forme strutturali. Nelle Midlands occidentali questa corrente è rappresentata dall'abbazia (ora cattedrale) di Gloucester, iniziata nel 1089, dove nel corpo orientale ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] nel coro, sono combinate con le linee romanico-normanne presenti nelle due torri della facciata occidentale.Una terza e importante corrente di influenza si avverte in un gruppo di edifici religiosi del sec. 12° nella N. orientale, con un percorso che ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...