Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] scozzese P. Geddes) - fanno sentire la loro influenza in altri paesi del mondo occidentale, anche là dove si muovono correnti di pensiero molto diverse. Negli Stati Uniti, per esempio, accanto alla teoria della città giardino (che alimenta la spinta ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Olimpia, dove la sala principale, voltata e di forma rettangolare absidata, accoglieva un bacino alimentato da acqua fredda corrente e un'ampia vasca per immersione; il riscaldamento dell'ambiente era ottenuto attraverso una fornace che da un vano ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] -, parte del Giudizio universale e in basso un fregio con animali affrontati, mentre è forse un simbolo araldico il cane corrente su un disco ornato a motivi geometrici e con un nodo all'estremità. Evidenti sono i debiti nei confronti della pittura ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] e religiosa ed è inoltre frutto anche della presenza, nel sec. 9°, di forti personalità intellettuali, capaci di creare correnti di pensiero e di farle durare per generazioni: si pensi alla famosa scuola di Auxerre, che contribuì - in particolare ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] ), chiara esemplificazione della trasformazione del genere legata alla committenza degli Ordini mendicanti, il cui autore, pur al corrente di novità fiorentine, si attardava su formule localmente già sperimentate (Paoli, 1983); un piccolo nucleo di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] tra l’altare, rivitalizzato come elemento centrale, e l’assemblea: ciò implicava, oltre a un rito semplificato in lingua corrente, una traduzione architettonica, in primo luogo nella collocazione dell’altare verso il popolo e nell’eliminazione degli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] (la "diga del Cesare"), presenta piloni costruiti in una solida muratura di tradizione romana, con un unico apice verso la corrente; i ponti delle epoche più tarde, al contrario, presentano piloni di forme più complesse con doppio apice, anche se ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] sempre più difficili da decifrare. Ma allo stesso tempo i linguaggi speciali, propri delle diverse discipline e correnti artistiche, migrano nel linguaggio comune riavvicinando scienza e arte.
Ogni disciplina articola le principali idee che segnano ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] e luci.Un tale orientamento di gusto, presente anche in edifici calabresi, ha indotto taluni studiosi a individuare una corrente sorta a opera dei monaci basiliani in Calabria e in Sicilia, autonoma da coevi edifici normanni della Sicilia occidentale ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...