COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] a modelli stranieri sia pure associati a motivi d'ispirazione locale.La medesima dinamica si trova all'origine di un'altra corrente stilistica nata nel territorio di C., il cui esempio più caratteristico è senza dubbio la Sé Velha. La prima opera di ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] miniature rese a più mani, l'ambito culturale dell'arte figurativa veneta a cavallo tra il Trecento e il Quattrocento (corrente di Guariento, Altichiero, Jacopo da Verona).Presso la Curia del palazzo Vescovile di R. si conservano due opere scultoree ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] b, chiusa, è seguita dal diffusore c, che è una gola seguita da un tubo divergente del tipo dell’effusore. La corrente fluida raggiunge la velocità del suono nella prima strozzatura e aumenta poi di velocità nel divergente dell’effusore, conserva la ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] serie di arazzi, a Parigi come ad Arras. Così, già dal 1313 l'espressione haute lice compare ad A. usata nel linguaggio corrente di un documento di quietanza, cosa che invece in quella data non si riscontra a Parigi (Souchal, 1965, p. 76). Ora, sia ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] , del blocco orientale, con le tre cappelle radiali (quella centrale fu ricostruita nel Duecento): si tratta di una tipologia corrente nei grandi edifici della valle della Loira dagli inizi dell'architettura romanica. Non è chiaro se l'alzato attuale ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] con inclinazioni rustiche è naturalmente molto piaciuto agli anglosassoni e agli scandinavi (Eyvind Moestue); ed è appunto in questa corrente che, in un certo senso, si potrebbe far rientrare l'ambientazione cara a Fr. L. Wright che molto deve ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] . gli architetti non furono in genere costretti a fondare piloni nell'alveo del fiume, perché una sola apertura bastava per superare la corrente d'acqua. Ci sono tre sole eccezioni: il p. a N dell'antica città di Assos, costruito col sistema di travi ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] la rigidità della composizione e il formalismo delle vesti, si è di fronte all'opera di un artista al corrente del repertorio iconografico francese, soprattutto di quello dell'Alta Loira e del Massiccio Centrale.
Accanto a questo monumento funebre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] a due piani, Chandi Plaosan, in cui trovò impiego l'arco di volta a cesto, con tre sacrari buddhistici della corrente Mahāyāna su ciascun livello. In Birmania l'arco vero e proprio, riscontrabile in solo 40 monumenti dell'India preislamica, venne ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] di eventi tragici, I. conservò un notevole livello di dignità artistica e una grande capacità di iranizzare qualsiasi corrente culturale con cui fosse venuta in contatto. Mantenne in tal modo inalterata per secoli la propria caratteristica di città ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...